Ultime notizie

Tutti i secoli della mia infanzia, lo spettacolo di Paolo Tibaldi omaggia Fenoglio a La Morra

Abitare il piemontese: questa settimana parliamo del Vèss

LA MORRA Tutti i secoli della mia infanzia. Il bambino nei racconti di Beppe Fenoglio: un quadro teatrale è lo spettacolo ideato da Paolo Tibaldi per il centenario fenogliano. La prima rappresentazione è stata nel febbraio 2023 al teatro Sociale. Dopo alcune repliche durante la scorsa estate, la prossima occasione per assistere alla rappresentazione sarà venerdì 28 giugno alle 21 in piazza Castello a La Morra. Si tratta di un appuntamento organizzato per il decennale del riconoscimento Unesco ai Paesaggi viticoli.

In circa ottanta minuti senza intervallo, Tibaldi indaga la figura e il punto di vista autobiografico del bambino nell’opera di Beppe Fenoglio. In particolare, sono riportati cinque dei cosiddetti Racconti del parentado, ambientati a San Benedetto. Nel paese langarolo Fenoglio fu mandato in vacanza dai parenti paterni nel 1933 e per le due estati successive.

Spiega Tibaldi: «Con me ci sarà Vittorio Anselma, il nipote della mia ragazza. Ha undici anni ma ha già dimostrato di possedere serietà e talento. Per sviluppare lo spettacolo abbiamo soggiornato con lui a San Benedetto, nella Censa: ogni giorno andavamo in un luogo letterario diverso, immergendoci nei racconti, alternandoci nelle letture ad alta voce e immaginando dove e come si muovevano i personaggi».

Così Vittorio Anselma racconta la sua esperienza: «Ho scoperto Beppe Fenoglio quando Paolo mi ha chiesto di aiutarlo in questa esperienza. Poter raccontare ciò che leggo mi è sembrata una bella idea, allora ho accettato. Mi sono stupito che i luoghi dei racconti esistessero anche nella realtà».

La colonna sonora è di Mauro Carrero, mentre le voci fuori campo sono di Davide Aimasso, Enrico Anselma, Margherita Anselma, Madì Drello, Fabio Gallina, Carlo Malanzani Oberto, Andrea Sottimano e della Compagnia Nostro teatro di Sinio.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba