Ultime notizie

Capitale del libro 2025, Cuneo ha 19 sfidanti

Cuneo si candida a Capitale del libro 2025

CUNEO Il Ministero della cultura comunica che sono 20 le città italiane ad aver inviato la candidatura per concorrere al titolo di Capitale italiana del Libro 2025. Il bando si è chiuso l’8 luglio, data in cui i Comuni hanno inviato le domande corredate da dossier completi alla direzione generale Biblioteche e diritto d’autore del Ministero.

Queste le 20 candidature:

  1. Benevento,
  2. Butera (Cl),
  3. Casalnuovo di Napoli (Na),
  4. Castel Bolognese (Ra),
  5. Chioggia (Ve),
  6. Cuneo,
  7. Gallipoli (Le),
  8. Grottaferrata (Rm),
  9. Ischia (Na),
  10. Latina,
  11. Macchiagodena (Is),
  12. Mantova,
  13. Mercogliano (Av),
  14. Mistretta (Me),
  15. Palombara Sabina (Rm),
  16. Sant’Andrea di Conza (Av),
  17. Sorrento (Na),
  18. Subiaco (Rm),
  19. Terni e
  20. Velletri (Rm).

A individuare la nuova capitale per il 2025 sarà una giuria composta da 5 esperti indipendenti, di chiara fama, nel settore della cultura e dell’editoria, individuati ogni anno dal Ministero. La commissione, supportata dalla segreteria tecnica, individuerà fino a 10 progetti finalisti.

I rappresentanti delle città saranno convocati per partecipare a un incontro per la presentazione pubblica e l’approfondimento del dossier. Entro il 30 novembre del 2024, la giuria sottoporrà al Ministro della cultura il progetto della città proposta per diventare la Capitale italiana del libro 2025.

Il libro, la lettura, gli eventi culturali, saranno protagonisti durante tutto l’anno e sapranno potenziare così l’offerta culturale della comunità in una logica di crescita e inclusione sociale. Alla città vincitrice verrà assegnato un contributo di 500mila euro da parte del Ministero della Cultura.

Le passate edizioni

Ad aggiudicarsi il riconoscimento negli anni scorsi sono state:

  • Chiari (2020),
  • Vibo Valentia (2021),
  • Ivrea (2022),
  • Genova (2023)
  • la Capitale del Libro di quest’anno è Taurianova, in Calabria.

Ansa

Banner Gazzetta d'Alba