Ultime notizie

Il miele di Simone Molinari premiato a Roma da Coldiretti e Codacons

Il miele di Simone Molinari premiato a Roma da Coldiretti e Codacons

CASTELLETTO UZZONE Arriva dalla Valle della scienza uno dei sei vincitori del concorso per giovani imprenditori agricoli “Piccolo Comune amico” promosso da Codacons e Coldiretti. Simone Molinari, classe 2000, di Castelletto, è stato premiato la scorsa settimana a Roma per la sua attività di apicoltore e produttore di miele avviata nel 2021. Simone, figlio del due volte campione italiano di pallapugno Riccardo Molinari, si è dedicato all’apicoltura dopo aver frequentato la sede cortemiliese dell’istituto Piera Cillario, dedicata alle produzioni industriali e artigianali per il made in Italy.

Ma nella terra della nocciola, Simone è andato in un’altra direzione, anche se qualche noccioleto lo ha piantato anche lui. «La Valle Uzzone è boschiva e incontaminata, perfetta per le api», racconta Simone, soddisfattissimo del riconoscimento ricevuto a palazzo Rospigliosi alla presenza dei numeri uno di Coldiretti e Codacons Ettore Prandini e Carlo Rienzi e di Miss Italia Francesca Bergesio.

Il miele di Simone Molinari premiato a Roma da Coldiretti e Codacons 1

I vignaioli usano le vendemmie per contare gli anni. Per chi produce miele, l’unità di misura è la raccolta e Simone è arrivato alla terza. Quella di Molinari è una microimpresa, dal momento che il giovane castellettese porta avanti l’attività da solo. «Sono partito subito in modalità professionale. Il prodotto è di qualità e l’attività sta andando bene. L’obiettivo è di farla crescere, creare una rete di distribuzione e, in futuro, ampliare la possibilità di visitare l’azienda», racconta Molinari che, dopo aver frequentato inizialmente alcune fiere per farsi conoscere, ora fa affidamento soprattutto sulla vendita diretta a privati o ai negozi della zona. «Con il negoziante si crea un rapporto più solido e diretto», afferma Simone, sottolineando un altro aspetto importante della sua professione. «Avere l’attività a Castelletto mi ha permesso di rimanere in paese». In anni di spopolamenti dei piccoli centri il suo è un messaggio chiaro. Coldiretti Piemonte, annunciando il risultato raggiunto da Molinari, segnala quali sono le sue produzioni, dal classico miele millefiori a quelli di acacia, tarassaco e ciliegio, tutti usciti da un nuovissimo laboratorio dotato di locali di smielatura con botti di acciaio inox.

Simone concilia anche la passione per l’uso e la guida di droni con la necessità di controllare lo stato di salute degli appezzamenti e delle arnie direttamente da casa sua, con una verifica costante e giornaliera dai locali di lavoro, senza doversi per forza spostare lungo i campi. Afferma la delegata regionale di Giovani impresa Coldiretti Claudia Roggero: «Simone, come tanti altri in Piemonte, nonostante le difficoltà delle aree interne, ha saputo realizzare e portare avanti il suo sogno di aprire un’azienda apistica. È la dimostrazione di come i giovani siano tenaci e volenterosi nell’andare avanti poiché nell’agricoltura vedono delle traiettorie concrete di futuro».

 Corrado Olocco

Il miele di Simone Molinari premiato a Roma da Coldiretti e Codacons 2

Banner Gazzetta d'Alba