
PROGETTO SNODI Nell’ambito di Monferrato on stage, venerdì 26, sabato 27 e domenica 28 luglio a Piea (AT) si terranno tre speciali appuntamenti realizzati in occasione della 2ª edizione di Kaptura – The woodland experience, il festival musicale organizzato da Fondazione MOS e dalla Proloco di Piea all’interno del progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero.
Il 26 luglio il primo appuntamento è con Metal Midnight Forest con l’esibizione di tre band tra le più significative del panorama metal italiano: Infection Code, Temperance e Sadist, con special guest Pino Scotto.
Il giorno dopo, il 27 luglio, torna la Notte delle chitarre, un must del Monferrato musicale. Con le Custodie Cautelari in una Notte delle chitarre Special Edition dedicata ai Van Halen, storica band hard rock statunitense, diversi chitarristi tra i migliori del panorama musicale renderanno omaggio alternandosi sul palco. Ecco la line-Up: Phil Palmer, Andrea Fornili, Alex De Rosso, Abudi Safa e Giacomo Castellano. Opening act Dobermann.
A chiudere la tappa di Piea il 28 luglio sarà Edoardo Bennato con un concerto ad alto contenuto Rock&Blues in cui non mancheranno i suoi brani più celebri e una selezione di nuove canzoni tratte dall’ultimo album “Non c’è”. Quello di Edoardo Bennato sarà il primo concerto che si terrà in Piemonte totalmente accessibile. La CPD Consulta per le Persone in Difficoltà fornirà un servizio di accoglienza e assistenza alle persone con disabilità motoria che parteciperanno al concerto e metteranno a disposizione delle carrozzine per i partecipanti che avranno piacere di fruire del concerto seduti. All’interno dell’area concerto sarà prevista un’area prioritaria non vincolante dove le persone in carrozzina avranno la possibilità di sostare a loro scelta per fruire al meglio del concerto. Sarà inoltre attivato un servizio di interpretariato LIS – Lingua Italiana dei Segni per i partecipanti sordi e un servizio di sottotitolazione per le persone con difficoltà uditive.
Gli appuntamenti in programma a Piea sono realizzati in collaborazione con il progetto SNODI. Colline Co-Creative di Langhe, Monferrato e Roero, finanziato dal Ministero della Cultura e dal programma PNRR Next Generation Eu con specifico riferimento alla valorizzazione e alla crescita culturale dei borghi, vede i Comuni di Neviglie (Cuneo), Piea (Asti) e Guarene (Cuneo) uniti in una progettazione inclusiva di crescita e sviluppo culturale di tre territori piemontesi di Langhe, Monferrato e Roero. Lo spirito inclusivo, di significativa interazione, e territoriale del progetto SNODI quest’anno supera i confini territoriali dando vita ad una partnership culturale con la Regione Liguria, nello specifico il progetto “Genova Summer live”. Uno scambio culturale e musicale che avvicina i territori in ottica di crescita e sviluppo reciproco.
Nel corso dei tre giorni, una particolare attenzione sarà rivolta ai giovani talenti monferrini, al fine di supportare le nuove generazioni nell’affermare le loro doti artistiche nel panorama musicale.
In tutti gli appuntamenti, tre potenti fari SPACE CANNON VH rivolti al cielo saranno installati in prossimità dell’area dai fratelli Bruno e Silvano Baiardi che rappresenta una eccellenza unica nel mondo.
I biglietti per il concerto di Edoardo Bennato sono disponibili in prevendita su TicketOne.it, Vivaticket.com e Ticketmaster.it. Tutti gli altri eventi sono ad ingresso gratuito.
Sabato 27 luglio sarà la volta del secondo concerto all’interno di Guarene Musica – Roero Music Fest, la rassegna di musica jazz, contemporanea e d’autore in programma fino al 10 agosto a Guarene (CN) e nuovamente sostenuta dal Progetto Snodi.
La serata comincia alle ore 18 al Parco d’Arte sulla Collina di San Licerio con una visita gratuita guidata dai mediatori culturali della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo.
L’ingresso è gratuito previa compilazione del form a questo link:
https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=DQSIkWdsW0yxEjajBLZtrQAAAAAAAAAAAAN__hMC7QZUQ1dDU1FYUjkzQkIxUjVLRFIzUjdVVjdFRi4u
L’appuntamento con il concerto è alle ore 21 in piazza SS. Annunziata dove si alterneranno Michael Rosen, grande interprete del sassofono sia tenore che soprano e il modern jazz del Sofia Trio.
Michael Rosen è un sassofonista americano, nato nel 1963 ad Ithaca, nello stato di New York.
Il suo sound accattivante ne ha fatto un artista richiestissimo da cantanti come Mina, Celentano, Concato, Rossana Casale, Renato Zero, Giorgia, Biagio Antonacci e Fiorello. Ha all’attivo diversi CD a suo nome e numerose partecipazioni, tra cui quella con Filippo Cosentino nel disco Human Being.
Nel concerto a Guarene Musica interpreterà brani della tradizione americana come Amazing Grace, ma anche suoi arrangiamenti di capolavori della tradizione popolare italiana come Roma nun fa la stupida stasera, Almeno tu nell’universo, E se domani, Resta cu’ me, Cinema Paradiso. A seguire il Sofia Trio composto da Mario Meloni alla chitarra, Fabrizio Fogagnolo al contrabbasso e Luca Deriu alla batteria, presenterà il nuovo disco Impulsi (Ipogeo Records), un album di modern jazz.
Gli appuntamenti successivi saranno sabato 3 agosto con Walter Pistarini, autore di diversi libri molto apprezzati da critica e pubblico sul cantautore genovese. Lo scrittore, intervistato dalla giornalista Adriana Riccomagno, introdurrà al pubblico la musica, i testi e le parole di Fabrizio De André che saranno suonate in una veste musicale originale dal Sestetto Contemporaneo.
Si chiude sabato 10 agosto con Visual Music, il concerto che permette di visualizzare luci, colori e forme della musica per apprezzarla in tutte le sue dimensioni.
Ingresso libero. Parcheggio consigliato: piazza Pantalera, viale Mazzini, via Divisione Alpina.
Guarene Musica – Roero Music Fest è un evento supportato da NextGenerationEU, Ministero della Cultura, Comune di Guarene, Snodi e Fondazione Sandretto Re Rebaudengo ed è prodotto dal Dragonfly Music Studio.
