
ARTE Arte, Beppe Fenoglio, Resistenza, boschi e tartufo: tutto è collegato nella mostra “Diagonali////covers” di Andrea Serio a palazzo Banca d’Alba dal 20 settembre a domenica 20 ottobre. L’allestimento sarà inaugurato venerdì alle 18.45.
Serio, illustratore e fumettista, direttore della Scuola internazionale di comics di Torino, è nato a Carrara nel 1973. Per Einaudi ha disegnato le copertine delle opere di Beppe Fenoglio nell’edizione uscita in libreria per i cent’anni dello scrittore albese. «Le diagonali», si legge nella presentazione dell’esposizione, rappresentano «l’arte con la natura attraverso linee che congiungono punti distanti tra loro».
L’importanza della natura

Bianca Roagna, direttrice del centro studi Beppe Fenoglio, promotore della mostra con il Comune, spiega: «Abbiamo ritenuto che potesse essere un’ottima occasione per l’inizio delle celebrazioni per gli ottanta anni dei ventitré giorni della città di Alba (10 ottobre-2 novembre 1944). Prima dell’inaugurazione, venerdì alle 18 nella sala Teodoro Bubbio, sveleremo tutti gli appuntamenti in programma». I disegni di Serio, prosegue Roagna, «si collegano al tema della sostenibilità ambientale. L’idea ci è piaciuta anche perché nell’opera di Fenoglio, come evidenziato dai critici, a partire da Eugenio Corsini fino agli studi più recenti, il bosco e la vegetazione sono un elemento fondamentale nella narrazione. Penso ai ciliegi di Una questione privata, nel momento in cui Milton ricorda quando consumava le ciliegie con Fulvia. O a quando Johnny, in mezzo agli alberi e al sicuro dai fascisti, decide di uscire e, voltandosi, afferma: “See you later, wood”. Da tale frase abbiamo preso il titolo per le passeggiate naturalistiche e letterarie organizzate durante l’anno. Per l’occasione, Andrea ha disegnato una copertina in esclusiva per noi, dal titolo Il castagneto».
Chiara Stival, curatrice della mostra, ricorda che «la collaborazione con il centro studi è nata nel maggio 2023 grazie alla tavola rotonda “Per gli amici, Beppe” a Bassano del Grappa. Vi hanno partecipato Bianca, Margherita Fenoglio, Matteo Nucci, Luca Bufano e Marco Balzano. Due mesi dopo è stata proposta la prima tappa della mostra “Diagonali”, a Bassano, poi a Brescia, Lugo di Romagna e Torino. A palazzo Banca d’Alba abbiamo curato l’allestimento insieme a Danilo Manassero».
La mostra
Sarà un’edizione speciale: «Ci saranno le dieci tavole originali usate per le copertine della collana Et Scrittori di Einaudi oltre a venticinque inediti, tra bozzetti e studi preparatori. Ci sarà pure una sezione di sedici stampe ad alta definizione dedicate agli alberi e ricavate da disegni su taccuini, esposti anch’essi. Altri disegni presenti nella mostra riguarderanno illustrazioni di Andrea per altri libri di narrativa pubblicati da Einaudi, Feltrinelli, HarperCollins, Laterza, Bayard, Albin Michel, Linus, La Revue Dessinée, oltre a due dischi del gruppo norvegese Frøkedal».

«Con Chiara ci siamo resi conto di quanto fosse importante per entrambi tentare di esprimere il comune e allarmato interesse per il cambiamento climatico e le sue terribili conseguenze, la salvaguardia dell’ambiente, l’ecosostenibilità della nostra presenza e delle nostre azioni. Abbiamo così deciso di unire il dilettevole della mostra all’utile di un nostro impegno concreto. L’intero ricavato dalle vendite del catalogo Covers e delle stampe realizzate in esclusiva appositamente per la mostra albese sarà devoluto a favore di progetti di riforestazione. In un anno, con l’associazione Vaia, siamo riusciti a piantare trentadue alberi. È un piccolo contributo, ma ne andiamo molto fieri. Proporremo un progetto simile pure ad Alba»: queste le parole di Andrea Serio.
La tappa albese «sarà dedicata principalmente alla figura e alle opere di Beppe Fenoglio. Ho avuto il grande privilegio di disegnare le copertine dei suoi romanzi; nell’affrontare la sua opera, che così vivamente ha raccontato quei tempi di dramma, speranza e coraggio, ho cercato come lui di rievocarne soprattutto l’aspetto più intimo. Ho immaginato i momenti di riflessione, solitudine e ricerca di un contatto con la natura. Credo che le copertine raccontino brevi attimi di sospensione dalla guerra».
La matita colorata «è la tecnica che prediligo. La scoprii ai tempi del liceo e non l’ho più abbandonata. Si tratta di un mezzo artistico naturale ed ecologico, di minimo ingombro, durevole, compostabile, che non inquina, non intossica, non macchia. Per produrre le matite occorre il legno degli alberi: è proprio da tale consapevolezza che è nata l’idea di restituzione alla base di “Diagonali”».
Gli orari
“Diagonali///covers” sarà aperta nei fine settimana dalle ore 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18. Intanto, sabato 21 dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 18, nella sede dell’associazione Alec, in via Maestra 30, si terrà il laboratorio con Andrea Serio intitolato “Paesaggi fenogliani”. I posti disponibili sono 12, è possibile iscriversi all’indirizzo e-mail diagonaliproject@gmail.com. Inoltre, per la giornata di domenica 22 alle 16 è previsto, presso la sala congressi della Banca d’Alba, un dialogo tra Serio, proveniente dalla Valle d’Aosta, e l’amico Andrea Ferraris, fumettista Disney, che invece è originario di Genova: il titolo dell’incontro è quindi “Le strade del fumetto dalle Alpi al Mar Ligure”.
Davide Barile
