Ultime notizie

Le notizie principali del numero in edicola martedì 3 settembre

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 3 settembre 2024.

Le notizie principali

  • Anche ad Alba serve cambiare la legge sulla cittadinanza per garantire diritti e futuro. Se lo Ius scholae fosse realtà oggi ci sarebbero 690 albesi in più.
  • Allo stadio di San Cassiano di Alba la pista di atletica è vecchia e logora e non garantisce più l’omologazione dei risultati delle gare, allora i meeting più prestigiosi traslocano a Bra e Asti.
  • A Bra è iniziato l’abbattimento dell’antica conceria Tropini, da tempo in forte degrado e pericolante. Non è ancora segnato il futuro dell’area e l’edificio ricostruito potrebbe ospitare un supermercato.
  • Aziende in crisi. Alla Dana di Sommariva Perno vendite in calo e la cassa integrazione non è più sufficiente, si cerca l’accordo per far partire il contratto di solidarietà.
  • I Comuni faticano a coprire le spese per l’assistenza sociale. Sono aumentati gli stipendi degli operatori ma gli enti pubblici non adeguano i loro contributi e le cooperative sono a rischio.
  • Nuova cancellata in arrivo per i licei di corso Europa ad Alba. L’artista Samuel Di Blasi installa la sua Porta di luce ma serve tempo per completare l’area attorno e aprire il passaggio agli studenti.
  • Amara scoperta a Cà del Bosco, frazione di Bra: la chiesetta è stata vandalizzata con danni al quadro dell’altare, ai marmi del pavimento e agli arredi. Anche il campanile, colpito anni fa da un fulmine, rischia di crollare.
  • Murazzano: per evitare la lingua blu, malattia che colpisce gli ovini, la tradizionale Fiera dei trenta si è svolta senza esposizione e premiazione delle pecore di Langa.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 3 settembre

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale per il 2024

Banner Gazzetta d'Alba