
FEISOGLIO Sabato 12 ottobre, alle 21, nella sala Jolly, si terrà la proiezione di Sguardi sul paese e sul parentado, un docufilm su racconti di Beppe Fenoglio, realizzato in alta Langa, con protagonisti gli studenti degli Istituti comprensivi di Cortemilia-Saliceto e di Bossolasco-Murazzano. La pellicola, girata con la collaborazione del Centro studi Beppe Fenoglio, l’Unione montana Alta Langa, l’Archivio nazionale cinematografico della Resistenza e l’associazione Amici del cinema d’essai, racconta gli scritti fenogliani in chiave moderna: Golia, Un giorno di fuoco, Ma il mio amore è Paco, Superino e La sposa bambina.
Con la regia di Sandro Bozzolo ed Enrica Viola, il docufilm si avvale anche della partecipazione straordinaria del sette volte campione italiano di pallapugno Massimo Vacchetto, che interpreta il fuoriclasse Augusto Manzo ne Il paese. Alla proiezione saranno presenti il regista Sandro Bozzolo e i dirigenti scolastici Giuseppe Boveri e Bruno Bruna.
È questo il primo dei tre appuntamenti benefici promossi nel mese di ottobre da Feisoglio Solidale, un gruppo nato con la volontà di coniugare l’aiuto al prossimo, la beneficenza e la cultura, grazie all’organizzazione di iniziative che spazieranno dal cinema, ai concerti e al teatro.
Venerdì 18 ottobre, alle 21, ci sarà il concerto dei Mistral for Ail: Bruno Penna (voce e chitarra), Gianni Signetti alle chitarre, Stefano Cornaglia al pianoforte, Max Molino al basso e Mauro Valfrè alla batteria.
Venerdì 25 ottobre, alle 21, lo spettacolo di varietà Numeri Un(d)ici, l’unione e la fusione di due mestieri: il giornalista radiofonico Fabio Gallina e l’attore Paolo Tibaldi.
Tutte le serate saranno all’insegna della solidarietà e della convivialità. Al termine di ogni spettacolo ci sarà spazio per un piccolo rinfresco da condividere con i protagonisti delle serate.
