
ALEC Giovedì 10 ottobre alle 18, l’associazione Alec, in collaborazione con la libreria San Paolo, organizza un incontro con il giornalista Dario D’Elia, che presenterà due libri: Come diventare Anna Karenina (Einaudi) di Eleonora Sottili e Lo sciame borderline: trauma, disforia e dissociazione di Nicolò Terminio (Raffaello Cortina). Durante l’evento, D’Elia dialogherà con entrambi gli autori, offrendo al pubblico un’occasione unica di approfondimento e confronto.
Come diventare Anna Karenina
Scavalcare una corda rossa e poi mimare un insetto in volo, passeggiare con i sensi all’erta, arrampicarsi sugli alberi, nuotare nell’acqua gelata. Sembrano le attività di un campo scout, invece è un corso di scrittura. Almeno cosí diceva il volantino che Eleonora ha interpretato come un segno del destino. Ma il destino tende a contraddire le aspettative, e infatti a guidare il corso c’è un tizio belloccio che fa l’attore e sembra seriamente convinto che nella scrittura, e forse pure nella vita, la questione sia tutta lí: scavalcare o non scavalcare quella corda rossa.
E se avesse ragione lui? Se provando a diventare la persona che vorrebbe essere, Eleonora potesse scoprire chi è davvero? Un libro allegro e inconsueto, che mescola le forme narrative e le voci, le trame dei grandi romanzi alle biografie dei loro autori. La storia di un’educazione letteraria (e sentimentale) avventurosa, un po’ sghemba e strenuamente spensierata.
Lo sciame borderline
Partendo dalla sua pratica clinica, Nicolò Terminio propone una prospettiva originale sul disturbo borderline. Grazie alla chiarezza espositiva, l’autore consente al lettore di ripercorrere il cammino che lo ha portato a pensare la clinica borderline secondo la logica dello sciame.
Nella concettualizzazione dello sciame borderline la teoria del soggetto di Lacan e la clinica del vuoto di Recalcati vengono messe in dialogo con altre prospettive psicoanalitiche, con la psicopatologia fenomenologica e con la tradizione psicodinamica che prende origine da Janet. Il quadro d’insieme orienta il lettore nell’applicazione terapeutica dei principi che guidano la cura.
Gli autori
Eleonora Sottili è nata in Toscana nel 1970 e lavora alla scuola Holden. Ha pubblicato Il futuro è nella plastica (nottetempo, 2010) e Se tu fossi neve (Giunti 2015). Per Einaudi, nel 2020 Senti che vento e, nel 2024, Come diventare Anna Karenina (senza finire sotto un treno). Ha curato insieme ad altri il volume «Scrivere», compreso nell’antologia La seconda luna (Zanichelli, 2018).
Nicolò Terminio pratica la psicoanalisi a Torino e lavora come supervisore in servizi di cura. Fa parte dell’équipe del centro Telemaco di Torino e della Società milanese di psicoanalisi. È docente all’Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata di Milano e nella scuola Coirag di Torino.
Dario D’Elia, conduttore della serata è giornalista specializzato nei settori tech, digital e green: soprattutto innovazione, elettronica di consumo, telco e servizi. Si occupa di interviste, approfondimenti, recensioni e guide. Consulente creativo e strategico per le agenzie di comunicazione. Ha cofondato Contentable, startup che si occupa di contenuti editoriali, seo e brand storytelling. Collabora con La Repubblica e Wired. In precedenza ha lavorato per Il Corriere della Sera.
Bruna Bonino
