Ultime notizie

Centro culturale San Paolo con rassegna organistica, incontri del lunedì, psicologia e iconografia l’autunno è ricco di spunti

ALBA Le attività del Centro culturale San Paolo riprendono nel mese di ottobre con la 23ª Rassegna organistica internazionale di venerdì 4 ottobre che vedrà all’organo Vegezzi-Bossi del tempio di San Paolo, realizzato nel 1938 il concerto del maestro Roberto Marini. Gli altri appuntamenti promossi dal Centro sono i Lunedì di San Paolo, il corso di psicologia e di iconografia. Di seguito riportiamo i dettagli delle iniziative.

Centro culturale San Paolo

Rassegna organistica

«Viviamo in un momento storico in cui le opportunità di creare musica e arte si moltiplicano ogni giorno e in cui la rapida e costante evoluzione dell’intelligenza artificiale è diventata una vera e propria rivoluzione». spiega Luca Benedicti, direttore artistico della Rassegna organistica internazionale in programma a ottobre nel tempio di San Paolo di Alba.

«L’avvento dell’intelligenza artificiale in quasi tutte le discipline scientifiche e umanistiche è ormai un dato di fatto. L’uomo, dall’invenzione del primo elaboratore elettronico a oggi, ha fatto passi da gigante e grazie all’uso di imponenti calcolatori è ormai possibile esplorare in profondità quasi ogni campo dello scibile umano, traguardo che fino soltanto a vent’anni fa sembrava irraggiungibile. In questo contesto, l’Ai introduce per la prima volta approcci non convenzionali alla musica, migliorando la produttività musicale e rendendola sempre più accessibile. L’altra faccia della medaglia crea dubbi legittimi a molti artisti: l’originalità artistica rischia di perdersi in un futuro dove con un semplicepromptsi può creare in pochi minuti un’intera canzone. Questo è il futuro che ci attende, si potrebbe commentare. Tuttavia, la presenza dell’uomo che legge il brano musicale interpretandolo secondo modelli e gusti legati alla propria esperienza e sensibilità è ancora indispensabile e fortunatamente nessuna Al potrà mai sostituirsi ad essa. Come nelle passate edizioni vi invito pertanto ad ascoltare, a mettervi cioè nella condizione migliore per poter percepire la bellezza dei brani proposti di volta in volta e gustare appieno ciò che ogni interprete, attraverso la loro esecuzione, vorrà regalare al pubblico presente».

Il Festival organistico 2024 si articolerà come di consueto in quattro concerti a ingresso libero con inizio alle 21.

  • La rassegna si aprirà venerdì 4 ottobre, quando alla consolle del grande organo Balbiani Vegezzi-Bossi si esibirà l’organista di fama internazionale Roberto Marini. Proporrà un programma intitolato Intorno a Bach, imperniato sull’esecuzione di brani suggestivi e complessi scritti da diversi compositori utilizzando la sequenza delle quattro note corrispondenti al nome del compositore tedesco (B si bemolle, A a, C do e H si naturale).
  • Il secondo appuntamento, venerdì 11 ottobre, consentirà di vivere un evento di grande suggestione grazie all’esibizione di Ercole Ceretta (tromba dell’Orchestra sinfonica nazionale della Rai) accompagnato da me stesso all’organo in un programma di sicuro impatto emotivo.
  • Nel terzo appuntamento, venerdì 18 ottobre, tornerà ad esibirsi l’organista americano Colin Andrews già ospite nel 2021. Il programma, molto vario e articolato, spazierà da Bach a due degli esponenti di spicco del tardo romanticismo francese (Widor e Bonnet) passando attraverso un’inaudita trascrizione del secondo movimento della Sonata “Patetica” di L.V. Beethoven scritta originariamente per pianoforte.
  • Nell’ultimo appuntamento, venerdì 25 ottobre, l’organista francese Maurice Clerc, concertista di fama internazionale, già organista titolare della Cattedrale di Digione, si esibirà in un interessante programma con brani della letteratura tardo-romantica francese.

Lunedì di San Paolo, il programma

Il Centro culturale San Paolo, in collaborazione con Gazzetta d’Alba e Diocesi di Alba proporne l’edizione 2024-25 dei Lunedì di San Paolo, incontri divulgativi che avranno come tema Vangelo e inculturazione. La Parola di Dio incarnata nelle culture umane. All’origine non è il Vangelo che preesiste nelle culture, ma sono le culture che preesistono al Vangelo: esse sono il terreno, la pasta, la pianta, ecc., in cui il Vangelo viene seminato, impastato, innestato.

  • Lunedì 7 ottobre 2024, ore 18 Bibbia e culture: una fruttuosa combinazione don Romano Penna, biblista, Roma (Sala Alberione della Società San Paolo, piazza San Paolo 14).
  • Lunedì 11 novembre, ore 18 Inculturare la fede oggi Enzo Bianchi, fondatore della comunità monastica di Bose (chiesa di San Domenico, piazza Vittorio Veneto 3).
  • Lunedì 2 dicembre 2024, ore 18 Paolo e la cultura greca don Romano Penna, biblista, Roma (Sala Alberione della Società San Paolo, piazza San Paolo 14).
  • Lunedì 13 gennaio 2025, ore 18 L’inculturazione secondo l’Evangelii gaudium don Dario Vitali, professore ordinario presso la Gregoriana (Sala Alberione della Società San Paolo, piazza San Paolo 14).
  • Lunedì 3 febbraio 2025, ore 18 Gesù e la sua apertura verso persone e culture esterne al giudaismo don Pino Pulcinelli, docente di Sacra scrittura alla Lateranense, Roma (Sala Alberione della Società San Paolo, piazza San Paolo 14).
  • Lunedì 3 marzo 2025, ore 18 Sinodalità e inculturazione mons. Roberto Repole, arcivescovo di Torino e vescovo di Susa (Sala Natale Bussi del Seminario vescovile, piazzetta mons. Natale Bussi 1).

Le serate sono a ingresso libero e per la loro realizzazione si ringraziano: Libreria San Paolo, Città di Alba, Banca d’Alba, fondazione Crc e Csv.

Per ogni informazione il Centro culturale San Paolo è contattabile via email:  centroculturale.alba@stpauls.it.

Il corso Pillole di psicologia con la docente Gabriella Muretto dal 15 ottobre. Temi molto attinenti alla nostra esperienza e alle nostre quotidiane paure.


Il corso Iconografia della santità “Dal buio alla luce”, tenuto dalla dott.ssa Luisa Sesino dall’8 novembre.

Banner Gazzetta d'Alba