Ultime notizie

Dizione e lettura espressiva, parte il corso gratuito ad Asti

Dizione e lettura espressiva, parte il corso gratuito ad Asti

ASTI Un corso gratuito di dizione e lettura espressiva. È l’iniziativa, inserita nell’ambito del progetto Giovani in biblioteca, che prenderà il via sabato 26 ottobre, ad Asti, e che è rivolta a chi parla in pubblico per lavoro o cambia sede e a tutte le persone che si avvicinano al mondo della radio, del teatro e del cinema.

Molti giovani hanno quasi una “venerazione” per i doppiatori e sanno riconoscere un relatore che potrebbero ascoltare per ore. Dietro a questo fascino, però, c’è una voce educata, curata e la bellezza di una pronuncia perfetta, per cui l’articolazione e ogni parola risultano nitidamente comprensibili.

Fin da piccoli, tutti impariamo l’importanza del nostro aspetto e l’attenzione che dobbiamo avere per la nostra persona e la nostra immagine, la prima cosa che offriamo all’interlocutore, e la seconda è la voce. Spesso, però, non ce ne rendiamo conto. Perciò, mentre ci concentriamo per dare di noi un’impressione di sicurezza, serietà e autorevolezza, ci “bruciamo” tutto con un semplice «buongiorno».

Premesso che tutte le voci hanno la loro bellezza e unicità, lavorando un po’ si possono migliorare, riacquistando il valore della parola. Al riguardo, riveste un ruolo fondamentale la lettura espressiva: in quanti modi è possibile leggere la stessa frase? Come evitare fastidiose cantilene? Attraverso la lettura ad alta voce, si potranno scoprire alcuni segreti per comprendere a fondo un testo, cercando sempre di rispettare lo stile dei diversi autori.

Il corso consente di appassionarsi, quindi, a un approccio e un metodo nuovi, decidendo se proseguire in questa direzione. Le lezioni, dedicate alla fascia di età compresa tra i 15 e i 30 anni, si terranno ogni sabato, dal 26 ottobre al 21 dicembre e l’11 e il 18 gennaio, terminando con l’appuntamento del 25 gennaio per la lettura in pubblico.

Per ulteriori informazioni: telefono 335-66.51.861; info@casadelteatro3.it

Il corso fa parte delle attività di “A tutto volume,” il progetto di rete che ha vinto il bando Giovani in biblioteca, promosso dal Dipartimento politiche giovanili – presidenza del Consiglio dei ministri per la realizzazione di azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni, nei quali promuovere e coordinare attività ludico ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero.

La realizzazione del progetto è frutto del lavoro e dell’impegno di rete di diverse realtà culturali e sociali attive sul territorio: Istituto Resistenza Asti, Biblioteca astense Giorgio Faletti, associazione Craft Ets, Casa del teatro 3 – L’Arcoscenico, Vedogiovane Asti e fondazione Giovanni Goria.

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba