
TREISO Con le firme sull’atto costitutivo, lo scorso 27 settembre presso il Comune di Treiso, si è istituita ufficialmente la nuova Associazione Sindaci Sei in Langa, nata per ottenere una necessaria rappresentatività territoriale che identifica l’area della bassa Langa del Moscato e del Barbaresco, la stessa della Comunità collinare che portava il nome e di cui viene ripreso il marchio d’immagine. Sono proprio i sindaci in persona a proporsi insieme, senza un coinvolgimento istituzionale del Comune, in un sodalizio leggero e funzionale, che intende interpretare la realtà territoriale costituita dai Comuni di Barbaresco, Castiglione Tinella, Mango, Neive, Neviglie, Treiso e Trezzo Tinella. Decise anche le cariche del Consiglio direttivo: presidente Andrea Pionzo (Treiso), vicepresidente Bruno Penna (Castiglione Tinella) e segretario Alberto Cerrino (Trezzo Tinella); gli altri sindaci sono Mario Zoppi (Barbaresco), Damiano Ferrero (Mango), Paolo Piccinelli (Neive) e Corrado Benotto (Neviglie).
La nuova associazione ha sede presso il Comune di Treiso e attraverso le sue finalità intende promuovere e valorizzare il territorio, proporre iniziative in ogni settore per rafforzare e preservare l’identità dell’area, coordinare gli interventi delle Amministrazioni e dei gruppi operanti sul territorio, curare i rapporti con gli enti di diverso carattere, redigere pareri e proposte e prendersi cura della socialità e degli aspetti comunitari dell’area.
Il presidente Andrea Pionzo ha stimolato la costituzione del gruppo, curando anche tutti i passaggi formali: «È una grande soddisfazione quella di vedere i Comuni dell’area ex Sei in Langa tornare insieme, in questo caso in una forma meno istituzionale, ma con il vero intento di lavorare uniti per questo territorio. È un onore per me rappresentare i sindaci di questo nuovo sodalizio. Abbiamo lavorato quest’anno, grazie agli spunti presi dall’Associazione dei sindaci del Roero e con la convinzione che da soli non si fa molta strada. Per il prossimo futuro c’è la volontà di promuovere al meglio il nostro territorio e riprendere i passi di quella che era la strada già intrapresa dalla precedente unione Sei in Langa, lavorando in collaborazione con gli altri enti quali l’Alta Langa, la Langa del Barolo e il Roero. Sarà fondamentale l’apporto e la contribuzione di tutti i sindaci, così da garantire un’entità reale e seria. Così come i colleghi del Roero, cercheremo infine di attivarci con la Regione Piemonte per essere riconosciuti quale associazione a livello territoriale».
