Ultime notizie

Fiera / Arriva il Baccanale (anche per i celiaci)

Oltre agli immancabili piatti della cucina piemontese, dai tajarin alle friciule con lardo, dall’insalata russa alla carne cruda, il borgo Santa Rosalia proporrà una serie di piatti per le persone con celiachia, cucinate in un’apposita postazione

Baccanale dei borghi, la galleria fotografica 8

ALBA Tra giochi dal sapore antico e i classici della cucina piemontese in formato da passeggio, il centro storico di Alba anche quest’anno tornerà ad animarsi con il Baccanale dei borghi, in programma per il fine settimana del 19 e del 20 ottobre. Due giorni di folclore, divertimento ed enogastronomia, dalle 18 alle 24 del sabato, per poi proseguire la domenica dalle 10 alle 19.

Spiega Luca Sensibile, presidente della Giostra delle cento torri: «La distribuzione delle piazze rimane quella sperimentata dopo il Covid-19, più diffusa, in modo da coinvolgere più luoghi del centro storico e migliorare la vivibilità della manifestazione».

Protagonisti saranno i nove borghi cittadini, insieme al gruppo storico e agli sbandieratori della Giostra, ciascuno con la propria postazione e con diverse proposte.

La mappa del Baccanale

Questa la mappa del Baccanale: in piazza Risorgimento, si troveranno le postazioni del borgo San Lorenzo e del borgo Moretta; gruppo storico, il borgo Santa Rosalia e gli sbandieratori saranno tra piazza Rossetti e piazza Miroglio, alle spalle della cattedrale. In piazza Pertinace, ci saranno i Brichet. Proseguendo fino a piazza San Francesco si troverà il borgo del Fumo, mentre Santa Barbara sarà in piazza Garibaldi. Dall’altro lato, il borgo dei Patin e tesor si troverà in via Teobaldo Calissano, Rane e San Martino avranno spazio in piazza Vittorio Veneto, di fronte al teatro Sociale.

La novità con Santa Rosalia

Oltre agli immancabili della cucina piemontese, dai tajarin alle friciule con lardo, dall’insalata russa alla carne cruda, non mancherà una novità: il borgo Santa Rosalia proporrà una serie di piatti per le persone con celiachia, cucinate in un’apposita postazione. «Dal momento che solo ad Alba parliamo di più di 300 persone, è importante offrire anche a loro la possibilità di vivere al meglio la festa, cosa non comune nelle manifestazioni folcloristiche. Ringraziamo il borgo Santa Rosalia per questa novità», aggiunge Sensibile. Il borgo ha anche ottenuto la certificazione dall’Aic, l’Associazione italiana celiaci, dal momento che vanno rispettate regole specifiche per evitare la contaminazione con gli altri alimenti. 

f.p.

Le modifiche alla viabilità nel centro storico per il Baccanale dei borghi

 Per il Baccanale dei borghi sabato 19 e domenica 20 ottobre nel centro storico ad Alba sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata dalle 14 di venerdì 18 alle 24 di domenica 20 ottobre in:

  • Piazza Risorgimento;
  • Piazza Rossetti;
  • Piazza Miroglio;
  • Via Coppa;
  • Via Vida;
  • Piazza Pertinace (stalli blu, solo domenica 20 ottobre);
  • Piazza San Francesco;
  • Piazza Garibaldi;
  • Via Calissano;
  • Via Accademia;
  • Piazza Vittorio Veneto;
  • Piazza Garibaldi (stalli di sosta gialli e area pedonale).

Divieto di transito dalle 14 di sabato 19 alle 24 di domenica 20 ottobre in: Piazza Risorgimento, Piazza Rossetti, Piazza Miroglio, Via Coppa, Via Vida, Piazza Pertinace, Piazza San Francesco, Piazza Garibaldi, Via Cavour, Via Accademia, Piazza Vittorio Veneto, Via G. Govone (tratto tra Via Vida e Piazza Vittorio Veneto).

Dalle ore 14 di sabato 19 alle 24 di domenica 20 ottobre, divieto di accesso veicolare in:

  • Via Acqui da Piazza Monsignor Grassi;
  • Via Giraudi all’altezza di Via Senatore Como;
  • Via Pertinace all’altezza di Via Bertero, dalle ore 6.00 alle 24.00 di domenica 20 ottobre.

Doppio senso di circolazione solo per residenti, autorizzati e veicoli degli organizzatori, nelle vie a senso unico chiuse.

Banner Gazzetta d'Alba