Ultime notizie

Fiera / In piazza Risorgimento al via la settimana della nocciola

L’incontro di apertura si terrà giovedì 31 alle 17.30. Giacomo Ballari, presidente di Agrion, parlerà degli studi sul nocciolo condotti dall’ente per conto della Regione Piemonte; Paolo Vizzari, narratore e critico gastronomico, spiegherà le potenzialità in cucina della Nocciola Piemonte Igp delle Langhe. In chiusura, Fulvio Marino

Cristina Parodi e Giorgio Gori in
I confratelli della Tonda gentile di Langa con il sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, e la moglie Cristina Parodi, giornalista del Tg5, nel padiglione del gusto ad Alba

ALBA Cercando di dimenticare in fretta un’annata difficile per la corilicoltura, alla Fiera del tartufo tornerà la Settimana della nocciola. Il padiglione in piazza Risorgimento da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre ospiterà lo spazio allestito dall’Ente fiera della nocciola in collaborazione con l’Unione montana Alta Langa e il contributo della Regione Piemonte e della fondazione Crc.

Nocciola d'oro assegnata allo chef Antonino Cannavacciuolo 1

Giovedì dalle 15.30 alle 19, nei giorni successivi dalle 10 alle 19.30 la nocciola e le Langhe alte, dove il nocciolo è la coltura principale e di maggior pregio, saranno presentati con alcuni filmati, analisi sensoriali, seminari, racconti e rievocazioni, musica della tradizione locale.

Nocciola d'oro assegnata allo chef Antonino Cannavacciuolo
A inaugurarla, lo scorso anno, Antonino Cannavacciuolo.

Torneranno le Nocciola tasting experience, degustazioni guidate che hanno l’obiettivo di comparare diverse varietà di nocciola usate nel settore dolciario per riconoscere le caratteristiche di maggior dolcezza, croccantezza, aroma e gusto della tonda e gentile delle Langhe.

Si parte giovedì 31 ottobre con un momento di confronto

Nel 2023 al taglio del nastro fu chiamato Antonino Cannavacciuolo. Per l’edizione in procinto di iniziare, «visti i problemi vissuti quest’anno dalla corilicoltura, abbiamo ritenuto opportuno organizzare un momento di confronto», spiega Elisabetta Grasso, vicepresidente dell’Ente fiera della nocciola e direttrice del consorzio turistico Langhe experience. L’incontro si terrà giovedì 31 alle 17.30. Giacomo Ballari, presidente di Agrion, parlerà degli studi sul nocciolo condotti dall’ente per conto della Regione Piemonte; Paolo Vizzari, narratore e critico gastronomico, spiegherà le potenzialità in cucina della Nocciola Piemonte Igp delle Langhe. In chiusura Fulvio Marino, panificatore e volto noto della televisione, darà una dimostrazione teorica e pratica degli usi del prodotto nella pasticceria e nella panetteria.

Novità della Settimana della nocciola di quest’anno saranno la presenza del gruppo delle Nisorere di Cravanzana nel pomeriggio di venerdì, il raduno delle Fiat 500 al sabato dalle 15 alle 18 e la rievocazione di antichi mestieri con il mercatino dell’antiquariato per tutta la giornata di domenica.

Flavio Borgna, presidente dell’Ente fiera della nocciola, commenta: «Vorremmo che la Piemonte Igp delle Langhe diventasse un’ambasciatrice delle sue colline di provenienza per favorire lo sviluppo del turismo. La situazione climatica, unita a un mercato gestito dai grandi gruppi, ci fanno ragionare sulla necessità di valorizzare la denominazione. Sul marchio delle Langhe devono puntare soprattutto pasticcerie e piccoli produttori». 

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba