Ultime notizie

Piacere, mi chiamo Ephoron virgo: identificata la specie delle effimere nel Tanaro

Piacere, mi chiamo Ephoron virgo: identificata la specie delle effimere nel Tanaro 1

SCIENZA Il suo nome è Ephoron virgo e con il cambiamento climatico tende sempre di più a sfarfallare in anticipo. È quanto ha stabilito un articolo scientifico pubblicato sulla rivista Aquatic insects dal team di ricercatori del centro per lo studio dei fiumi alpini Alpstream, identificando la specie delle effimere che ogni anno, per un giorno o poco più, assiepano il ponte Albertino, spesso provocando anche incidenti e disagi alla viabilità.

Anima di questo progetto è stata la giovane albese Giorgia Ercole, laureata in biologia dell’ambiente all’Università di Torino e oggi dottoranda nella città svizzera di Lucerna, che racconta: «Questo studio è nato un po’ per scherzo mentre scrivevo la tesi. Ho parlato di questi insetti al mio professore di ecologia fluviale, Stefano Fenoglio, che mi ha invitato a raccogliere tutte le registrazioni possibili di quando sono emersi, per poi combinarle con le temperature atmosferiche».

Piacere, mi chiamo Ephoron virgo: identificata la specie delle effimere nel Tanaro

Così la ragazza si è recata in Comune per richiedere i rapporti sulle emergenze legate alle effimere, «li ho uniti ai dati che avevo già io e a quanto ho trovato sui numeri di Gazzetta d’Alba, infine abbiamo utilizzato quanto ci ha condiviso il professor Luca Mercalli; la stazione meteorologica più vicina è proprio nei pressi del ponte sul Tanaro». L’elaborazione fatta insieme a Stefano Fenoglio, alla dottoranda Anna Marino e al ricercatore Tiziano Bo ha dato risultati interessanti prendendo in considerazione il periodo temporale dal 2005 al 2022.

Continua Giorgia: «Con il cambiamento climatico le effimere emergono dal fiume prima, ma la loro presenza segnala comunque che la qualità del fiume è buona. Dovrebbero apparire tra fine agosto e inizio settembre, ma spesso questo è accaduto a luglio. Quest’anno è stato un po’ anomalo perché più freddo, ma si tratta comunque di un’eccezione».

La specie si chiama quindi Ephoron virgo, secondo quanto stabilito dopo attenti studi al microscopio, e si trova poca letteratura scientifica riguardo alla presenza di emergenze simili a quelle che si verificano ad Alba ogni anno: «C’è un articolo su un suo avvistamento di emersioni di massa in fase adulta in Spagna sul fiume Ebro, in Germania sul fiume Reno mentre in Giappone c’è una specie simile ma chiamata Ephoron shigae. L’identificazione è avvenuta in base alla nervatura dell’ala».

Adesso, se la pubblicazione è ormai fatta, l’intento è di continuare a monitorare le effimere per conoscere meglio lo stato di salute del Tanaro nei prossimi anni.

Lorenzo Germano

Banner Gazzetta d'Alba