Ultime notizie

Sabato 26 ottobre, a Diano d’Alba, un convegno sull’acqua come risorsa

DIANO D’ALBA Il sodalizio Spiriti liberi, presieduto da Gianni Rinaudo, organizza, per sabato 26 ottobre, il convegno “Conservare e gestire l’acqua in Langa, Roero, nella Granda”.

L’appuntamento sarà nel salone polifunzionale di Diano e avrà inizio alle 10. Porteranno i saluti iniziali il sindaco di Diano Ezio Cardinale, il presidente dell’Ato 4 Davide Falletto, l’omologo dell’ente turismo Mariano Rabino e il consigliere regionale Mauro Calderoni. Aprirà i lavori Fulvio Romano della Stampa, seguito dall’economista Renato Lanzetti che fornirà numeri su disponibilità e consumi di acqua in Piemonte. Matteo Ascheri spiegherà come la viticoltura potrà affrontare siccità e cambiamento climatico. Claudio Ambrogio, sindaco di Bene Vagienna, illustrerà le caratteristiche del consorzio Bealera maestra. Stefano Ferrari e Alessandro Casasso del Politecnico di Torino elencheranno i progetti attuabili in collina e Massimo Gula, presidente del Gal Langhe Roero, parlerà dei contributi che l’ente potrà erogare. Seguirà un rinfresco.

Commenta Cardinale: «La Langa è sempre stata povera d’acqua, tanto che in ogni cascina erano presenti pozzi, vasche e stagni. La nostra Amministrazione ha inventato nulla di nuovo quando, alcuni anni fa, ha fatto costruire una vasca che raccoglie 95mila litri di acqua dalla fontana di Ricca. Questa riserva è a disposizione di chiunque ne abbia necessità. È evidente che la costruzione di invasi lungo i torrenti Cherasca e Talloria, ad esempio, risulterebbe utile alla conservazione e all’uso dell’acqua per vari scopi. Pure la vita animale e vegetale ne trarrebbe beneficio».

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba