
ASTI Ha preso il via, nei giorni scorsi, il percorso del Book club al liceo scientifico Vercelli di Asti, progetto nato per avvicinare i ragazzi alla lettura, scegliendo romanzi italiani contemporanei, che possano parlare la loro lingua, toccando corde conosciute e temi familiari, vicini alla loro sensibilità.
Coordinato dalla professoressa Francesca Borio, il Book club si avvale del supporto tecnico di Vittoria Dezzani della Piccola libreria indipendente di Asti e si articola in dieci incontri (cinque ciascuno per biennio e triennio), contando 80 iscritti suddivisi tra studenti delle classi prima e seconda da un lato e quelli delle classi terza, quarta e quinta dall’altro.
Dopo la riflessione sul testo, è previsto un laboratorio in cui gli studenti si possano cimentare con la scrittura e la ristruttura circa i temi affrontati. Il prossimo appuntamento si terrà martedì 29 ottobre per i ragazzi del triennio con il libro Tutto chiede salvezza di Daniele Mercarelli.
Al centro del primo incontro, che si è svolto nella biblioteca della scuola ed era riservato agli alunni del biennio, è stato, invece, il testo dal titolo Il treno dei bambini di Viola Ardone: con il linguaggio di una città di “mille culture e paure” si parla di partenze e distacco, di altrove del cuore e dello spazio, di crescita, cioè degli snodi del percorso di maturazione di ogni giovane.
In particolare, si è parlato di come nasca il grande dal piccolo e di come piccole idee germinino in dimensioni e profondità insperate, prendendo spunto da casi editoriali e non solo.
Manuela Zoccola
