
CINEMA MORETTA Il titolo dello spettacolo teatrale che andrà in scena giovedì 24 ottobre alle 21, nel cinema Moretta di corso Langhe 106 è semplicemente Rosso.
L’opera è scritta e recitata da Annalisa Arione, Daniela Lusso e Simona Guandalini della compagnia di teatro Quinta tinta. La rappresentazione parlerà del rapporto tra uomo e donna, discutendo le dinamiche relazionali di genere attraverso una prospettiva inedita.
Sul palcoscenico si alterneranno storie, monologhi e scene improvvisate messe in atto grazie ai suggerimenti che arriveranno alle tre attrici direttamente dal pubblico. Verranno trattati i temi del consenso, del potere, delle molestie e della disparità di genere.
«Un modo nuovo di schiudere una finestra sulla tematica delle relazioni tossiche con la leggerezza dell’improvvisazione e la profondità delle testimonianze reali, per tentare di aprire uno spazio nuovo di dialogo e di cambiamento radicale nella modalità di relazione», spiegano Annalisa, Daniela e Simona.
La compagnia Quinta tinta ha al suo attivo una lunga esperienza nell’organizzazione di festival e rassegne. Ha prodotto e messo in scena vari spettacoli d’improvvisazione, caratterizzando il proprio lavoro e approfondendo metodologie, stili teatrali e tematiche eterogenee.
Arriverà ad Alba grazie alla collaborazione con la cooperativa sociale Progetto Emmaus.
Spiega la referente del progetto, Elena Boccon: «Il tema delle relazioni è cruciale nel nostro quotidiano, sia nella vita personale che in quella professionale. L’apertura al confronto intergenerazionale e il dialogo attivo sono essenziali per affrontare questioni come la prevenzione della violenza e l’educazione. È importante creare spazi di discussione, in cui le diverse esperienze possano incontrarsi, permettendo così una comprensione più profonda delle problematiche esistenti».
Prosegue Boccon: «La sensibilizzazione e l’educazione sono strumenti fondamentali per costruire comunità più coese e consapevoli. Portare nella nostra città lo spettacolo teatrale Rosso vuole essere un’occasione per prendersi la responsabilità come operatori e cittadini rispetto al tema delle relazioni, fondamentale per creare un ambiente più sano e inclusivo. Ogni piccolo passo conta e può contribuire a creare un cambiamento significativo nei legami che ci attraversano».
Lo spettacolo verrà replicato la mattina di venerdì 25 ottobre per alcune scuole albesi grazie al contributo della fondazione Crc all’interno del progetto “Di pari passo”. Per ulteriori informazioni e prenotazioni è possibile scrivere a teatro@quintatinta.it.
Maria Delfino
