
IN CENTRO I prodotti di qualità dell’Albese e del Cuneese torneranno ad animare piazza Risorgimento e via Cavour per due giorni consecutivi: sabato 23 novembre dalle 16.15 alle 20; domenica 24 dalle 10 alle 19. Si tratta di “Langhe e Roero in piazza… con la Granda”. Le specialità alimentari locali e le eccellenze enogastronomiche della provincia, dai formaggi agli ortaggi fino ai funghi e ai celebri dolci, saranno i protagonisti del mercato allestito da Go wine e verranno raccontati direttamente dagli agricoltori e da piccoli artigiani.
Attraverso un percorso tra le vie del centro sarà possibile conoscere, assaggiare e acquistare alcuni formaggi tra cui il Raschera (selezione Damiani di Frabosa Soprana), la toma orchidea di Langa (Antichi sapori di Langa di Torre Bormida) e il Castelmagno della cooperativa La Poiana di Castelmagno.
Molte anche le specialità locali proposte, come i ravioli del plin e i tajarin (Fabi food di Dogliani), la bagna cauda, le acciughe al verde e l’antipasto piemontese (I frutti della mia Langa di Santa Vittoria), i salumi e gli insaccati (Prunotto di Alba e Revelli di Racconigi), i funghi (Inaudi di Borgo San Dalmazzo), il miele (L’Amel ed Nico, Farigliano), lo zafferano (Zafferano wilderness di Magliano Alfieri) e il porro di Cervere (Abrate di Cervere). Completano l’offerta presente all’ombra delle torri albesi i preparati per vin brulè, le erbe e le spezie di In fusione e il cappone del consorzio di Morozzo. L’ospite per l’edizione del 2024 sarà il riso di Casale Monferrato (azienda agricola Ardizzina). Come anticipato saranno molti anche i dolciumi: si va dai baci di Cherasco (confetteria Barbero) al torrone e alle nocciole pralinate (Banco Torrone), i basin ‘d vila e le torte al gianduja (Maniero dolci e cioccolato di Villafalletto), le creme al cioccolato (Obialero), la nocciola Piemonte delle Langhe (cascina Azii di Feisoglio), i cuneesi ( Bertolino) e le albicocche delle colline del Roero (Calici di Magliano Alfieri).
Nella rassegna promossa dall’associazione nata nel 2001 per volontà di un gruppo di appassionati di enoturismo e guidata da Massimo Corrado, accanto alla proposta gastronomica non mancherà il vino. In piazza ci saranno alcune aziende vinicole oltre a una grande enoteca dove saranno presentate in degustazione circa cento etichette di Langhe e Roero. Tutto si svolgerà nell’isola allestita davanti al palazzo comunale e interamente dedicata al mondo enologico. Qua sarà possibile degustare: Roero Arneis, Langhe Favorita, Dolcetto d’Alba, Dolcetto di Diano d’Alba, Dogliani, Barbera d’Alba, Langhe Freisa, Langhe Nebbiolo, Roero, Barbaresco, Barolo e Moscato d’Asti.
Molte le aziende che saranno presenti con il proprio stand: Giovanna Bosco di Priocca, Cascina del pozzo di Castellinaldo, cascina Saria di Neive, Ghiga di Castiglione Tinella, Calici di Magliano Alfieri, Maria Luigina Negro di Coazzolo e Antonio Viglione di Monteu Roero.
L’accesso all’area mercatale è gratuito mentre la degustazione dei vini costerà 10 euro. A ciascuno dei partecipanti, su cauzione, sarà consegnato il calice con tasca con cui effettuare gli assaggi dei vini delle cantine presenti all’evento.
Gli enoappassionati riceveranno anche quattro biglietti per altrettante degustazioni nella grande enoteca allestita davanti al palazzo del Comune. Per assaggiare Barolo e Barbaresco serviranno due tagliandi.
Elisa Rossanino
