Ultime notizie

Partenza imminente per la Comunità energetica di Rodello

L’albese don Valerio Pennasso confermato ai beni culturali Cei
Don Valerio Pennasso

RODELLO La Cers (Comunità energetica rinnovabile e solidale) di Rodello, costituita nel marzo 2023, a breve diventerà operativa con l’installazione della maggior parte degli impianti.

La conferma è arrivata dalla riunione del direttivo di giovedì scorso in Municipio a Rodello. I soci sono una trentina, tra consumatori e produttori. Tra loro ci sono il Comune, alcune parrocchie e la fondazione Santi Lorenzo e Teobaldo con la Residenza di Rodello e La pineta di Cerretto Langhe.

Ha spiegato il presidente don Valerio Pennasso: «In estate sono stati installati gli impianti in fabbricati nel Comune di Alba. Essendo superiore ai cinquemila abitanti, la città non può usufruire del contributo del Pnrr del 40 per cento per la realizzazione degli impianti. Oltre che da un privato, sono stati installati pannelli solari sulla casa diocesana di Altavilla e al centro d’accoglienza di via Pola». Prosegue don Pennasso: «Il gestore dei servizi energetici ha impiegato tempo aggiuntivo per valutare le pratiche. Sono state tutte approvate nelle scorse settimane e, a breve, saranno stabilite le date d’installazione. Se i lavori fossero stati svolti prima, l’opportunità di accedere al bando sarebbe decaduta».

Diversamente dalla Cer (di cui parliamo nell’articolo sotto), don Pennasso spiega: «I problemi di allacciamento alla cabina primaria non si sono presentati perché siamo partiti per tempo. L’8 aprile, quando il Gse ha aperto il portale, avevamo già tutto pronto per inoltrare le domande».

Durante la riunione è stato comunicato l’arrivo di due contributi dalla Compagnia di San Paolo. «Grazie al bando Simbiosi arriveranno 340mila euro per la valorizzazione dei boschi e della biodiversità a Cerretto. La Cers è coinvolta, ma la somma sarà gestita dalla fondazione. Il costo totale dei lavori sarà di 420mila euro, collaboreremo con la cooperativa Erica e, oltre alla pulizia dei boschi e alla creazione di sentieri, alla Pineta sarà installata una caldaia a pellet. Ci sarà un impianto per la produzione del cippato e del pellet cui tutti potranno accedere portando sfalci o legna di proprietà».

Il secondo contributo (50 mila euro) servirà a finanziare, in parte, gli impianti fotovoltaici. L’assemblea ha inoltre approvato l’ingresso nella Cers di nuovi soci, tra cui le parrocchie di Cortemilia e il Comune di Cravanzana.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba