
LETTERATURA PER RAGAZZI È arrivato sugli scaffali il Libro dell’Avvento dell’elfo Socrate (Gallucci) di Elisa Giordano, giornalista e scrittrice albese, che ha composto 24 (più una) storie dedicate al periodo che porta al giorno più atteso, dai bambini ma non solo, dell’anno.
Il punto di partenza di Elisa è la tradizione dell’Elf on the shelf, un elfo birichino e furbetto che su incarico di Babbo Natale entra a far parte di una famiglia durante il periodo natalizio.
Ma a differenza dell’originale anglosassone l’elfo creato da Elisa non giudica e non si vendica dei torti, veri o presunti. Si chiama Socrate, e con il filosofo greco ha in comune la saggezza e la sagacia.
Si discosta dalla divisione nelle categorie “bravi” o “cattivi” dei bambini, affronta i piccoli problemi quotidiani paragonandoli a ciò che avviene nel regno di Babbo Natale e ha la capacità di ridimensionare la gravità delle situazioni con proverbiali perle filosofiche.
Socrate è un personaggio buffo, apparentemente burbero, però capace di creare empatia con i bambini stimolando la loro curiosità perché «esiste un solo bene, la conoscenza, e un solo male, l’ignoranza», senza mai elevarsi al di sopra degli altri (proverbiale il «so di non sapere» del grande filosofo greco).
In ogni storia è inserita una citazione filosofica o il nome di un personaggio realmente esistito nella vita del filosofo (Meleto che nelle storie interpreta l’elfo antagonista di Socrate) che possono essere colti dai genitori più attenti.
L’elfo Socrate sarà anche il protagonista di un podcast di Storielibere.fm disponibile su tutte le applicazioni di ascolto dal 1° dicembre.
