
I Salesiani di BRA hanno celebrato domenica 8 dicembre, la solennità dell’Immacolata e la festa dell’oratorio.
Tempo soleggiato ma freddo, che ha comunque permesso una grande partecipazione sin dalle 9.45 quando è iniziata la Messa. Poi la merenda, preparata dai ragazzi del Cfp (Centro formazione professionale) e distribuita dai Salesiani cooperatori.
Alle 12 il cerchio mariano ha attorniato don Gigi Cerutti che ha letto l’episodio dell’8 dicembre 1841 quando don Bosco, incontrando nella sacrestia della chiesa di San Francesco d’Assisi, il primo ragazzo, Bartolomeo Garelli ha dato il via alla sua opera che ancora oggi prosegue attraverso i suoi Salesiani in tutto il mondo.
Alle 12.30 la grande polentata che è stata molto partecipata, 150 partecipanti, si è sentito il clima salesiano nel grande refettorio della casa salesiana realizzato anche grazie a numerosi benefattori, non solo chi ha preparato e servito, ma anche a chi come la ditta Albertengo e anche dalla macelleria Olivero e dal signor Fessia di Ortobra che hanno donato i loro prodotti o hanno permesso prezzi più accessibili per la buona realizzazione della polentata. Come diceva don Bosco: «Dio benedica i nostri benefattori», braccio della Divina Provvidenza.
Al pomeriggio sono stati protagonisti i Salesiani cooperatori che hanno incontrato il parroco ortodosso padre Vasile Dorofdtej che ha guidato le riflessioni sul tema: Madre della Chiesa universale? Maria vuole i suoi figli uniti. Una relazione molto apprezzata e alla fine ha risposto alle domande dei cooperatori. Poi le elezioni del nuovo Consiglio che guiderà l’associazione per i prossimi tre anni. Ecco gli eletti: Giuliano Busso, Franco Cocuzza, Lino Ferrero, Paola Gotta e Claudio Saffirio.
li.fe.
