
BRA Sono molte le iniziative promosse dalle vivaci monache di clausura di Bra, ecco il programma.
Signore insegnaci a pregare: un ciclo di incontri aperti a tutti, domenica 15 dicembre
Signore, insegnaci a pregare”, l’altra grande iniziativa che torna, una serie di incontri di spiritualità rivolti a tutti, dalle 9.45 e conclusione alle 17.30 con la preghiera del Vespro, pranzo al sacco. Un’iniziativa che dallo scorso anno è proposta dalle Sorelle Clarisse, oltre agli incontri per le giovani dai 20 ai 40 che presto inizieranno. Questa giornata di spiritualità per tutti era stata chiesta da molti e il Monastero, vera oasi spirituale lo scorso anno ha risposta con l’organizzazione di alcune giornate. Quest’anno da ottobre ad aprile saranno ogni seconda domenica del mese. Sarà domenica 15 dicembre.
I Sabati della Parola
Sabato 21 dicembre tornano I sabati della Parola, con il secondo appuntamento per quest’anno: «Èun’iniziativa che abbiamo ripreso lo scorso anno. Si tratta di un momento di lectio divina previsto a partiredalle 20.45 e rafforzata dalle parole dell’arcivescovo Roberto Repole riportate nella lettera pastorale dello scorso anno pastorale sulla Parola di Dio: “Perché ci sia una comunità cristiana è indispensabile che ci sia un ascolto costante della Parola di Dio, che continua a parlarci in modo vivo e sbocci in un dialogo personale con il Signore che parla”». Un’ora per meditare la Parola di Dio, poi la preghiera della Compieta con le Sorelle Clarisse, poi davanti al quadro di Maria Assunta in chiesa, l’invocazione alla Madonna che termina sempre la Compieta.
Strade di terra, strade del cielo, domenica 22 dicembre
Per rispondere alle domande dove vado?, per chi vivo?, ecco un cammino che le sorelle Clarisse di Bra propongono per le giovani dai 20 ai 35 anni. Per gustare la vita, il Vangelo e la fraternità ecco la proposta spirituale: Strade di terra, strade di cielo. Domenica 22 dicembre, l’inizio è alle 8.30 con la Messa e si termina alle 17; pranzo al sacco, la Bibbia e tanto desiderio di ascolto della Parola. Preghiera, vita fraterna, serenità: i ritiri spirituali con le Clarisse si svolgono in un clima favorevole al silenzio e alla riflessione.«Non sono incontri per suore», dice una sorella. «Come gli scorsi anni, vogliono essere un’occasione sicuramente per riflettere sulla propria vita, anche in senso vocazionale, ma più ampio». L’obiettivo è ascoltare «le grandi domande di vita che ci sono nel cuore», spiegano dal monastero parlando di strade di terra e del cielo intese come andare, correre, ma verso dove? «Voler, ogni tanto, dare vita al tempo e non solo tempo alla vita, per catturare la sua profonda bellezza», dicono le sorelle. Sostanzialmente fermarsi e prendere del tempo per riflettere anche sul disegno del Signore nella nostra vita.
Idee per Natale, prodotti artigianali fatte dalle Sorelle
Le Clarisse propongono davvero una grande scelta: candele natalizie decorate a mano, liquori al rabarbaro, alla genzianella, al lemonsalvia per finire al genepì. Poi anche creme alla lavanda e alla calendula e le erbe aromatiche del loro orto essiccate. L’apertura di questa esposizione dal 1° dicembre. Non mancheranno anche quest’anno i calendari francescani, gli oggetti francescani e i ritagli di ostie, che loro producono, per la gioia di molti bambini. Per visionare e acquistare questi prodotti si può passare al Monastero di viale Madonna dei fiori 3 con questo orario: dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 17; la domenica dalle 9.30 alle 13.30, dalle 15.30 alle 17.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare il monastero sorelle Clarisse, viale Madonna dei fiori 3, telefono 0172-41.31.48, mail: monasteroclarisse.bra@gmail.com.
Lino Ferrero
