Ultime notizie

Il Comitato studenti Alba si è presentato in sala Riolfo con il dibattito “Scuola e realtà”

 3
Beatrice Sala

ALBA Primo incontro in sala Riolfo per il Comitato studenti Alba, fondato a novembre con l’obiettivo della promozione del dialogo e della comunicazione diretta fra Amministrazione comunale e istituti scolastici. Davanti ad autorità, studenti e professori oggi pomeriggio (21 dicembre) si sono alternati ai microfoni Beatrice Sala, Paolo Cittadino e Filippo Currado per raccontare la nuova realtà, che si vuole porre a sostegno dei giovani nel mondo delle istituzioni e dei grandi.

 3
Paolo Cittadino

Dopo il saluto dell’assessora Lucia Vignolo e di Edoardo Zerrillo, vicepresidente del Comitato pendolari Alba, con cui si vuole lavorare sul tema dei trasporti scolastici, si è tenuta una tavola rotonda moderata da Andrea Cassinelli e Carlotta Busca, ideatori e promotori del podcast School of radio di Radio Alba.

Riflettendo su alcune parole chiave del mondo scuola, Salvatore Curaba, referente di educazione civica, ha parlato di “ansia”: «Può essere costruttiva o patologica: il  disturbo d’ansia è in crescita, quello che si può è collaborare con le famiglie, anche se molte trascurano i segnali». A queste parole si è accodato Pietro Carluzzo, docente di filosofia e storia: «Quando gli studenti parlano di ansia e competizione, la scuola sta fallendo. La meritocrazia non deve mettere i ragazzi uno contro l’altro, spesso i nuovi genitori non sanno ricoprire il loro ruolo. Spesso le classi sono troppo più numerose del gestibile, non si riesce a valorizzare ciascuno come merita»

Antonino Daidone, promotore e ideatore di Radio Einaudi, ha poi aggiunto: «I genitori sono i primi a non metterci impegno e a non essere pronti. A oggi le scuole sono spesso disorganizzate, gli alunni si trovano in un mondo dove tutto è un po’ buttato all’aria, lo stesso per i docenti che non hanno basi solide su cui lavorare. Ci sono anche tanti bisogni educativi speciali, questo comporta differenziare programmi e verifiche, se i ragazzi sono tanti è difficile e si crea un vuoto».

 3
Lucia Vignolo
Banner Gazzetta d'Alba