Ultime notizie

Musica sacra del Seicento per il Natale di Narzole

Musica sacra del Seicento per il Natale di Narzole 3

NARZOLE A Narzole i regali di Natale arrivano in anticipo. Sabato 7 dicembre, alle 21, la chiesa parrocchiale di San Bernardo ospiterà il concerto di Natale barocco proposto da sei studenti del triennio del conservatorio di Cuneo.

L’occasione sarà speciale perché si tratterà del primo concerto ufficiale dei giovani, che ripeteranno l’esibizione il 29 dicembre nella chiesa di Sant’Ambrogio a Cuneo. Il repertorio che verrà eseguito dalle soprano Ilaria Bogetti (unica narzolese del gruppo), Anna Femorali e Ilaria Conti, con l’accompagnamento musicale di Anna Peano e Francesco Sappa ai violini e Nazareno Fusta al clavicembalo, avrà come tema la musica sacra del Seicento.

Si alterneranno brani di compositori celebri e di altri meno noti, con il supporto di Ilaria Bogetti nella presentazione di ogni esecuzione, al fine di comprenderne meglio il testo e guidare i presenti all’ascolto.

Musica sacra del Seicento per il Natale di Narzole 2Con l’avvicinarsi del Natale, Narzole riscopre anche la sua veste di paese del presepe. Domenica 8, dopo la Messa, ci sarà l’inaugurazione in casa Balocco. Si comincia con quello parrocchiale, che farà bella mostra di sé sotto l’ala. A fianco ci saranno le creazioni del progetto Scaldacuore, nate dalla collaborazione tra l’associazione Antichi mestieri di Salmour e le mani di abili signore che rivestiranno con l’uncinetto le sagome dello scenario della Natività. E non può mancare, naturalmente, l’albero di Natale realizzato dai bimbi dell’asilo.

Musica sacra del Seicento per il Natale di Narzole 4Al primo piano di casa Balocco si potrà scoprire il presepe realizzato da una frazionista di San Nazario, e all’ultimo piano sarà esposta un’opera di circa 25 metri quadri, ambientata in un paesino degli Anni ’60 riprodotto con maestria e attenzione ai dettagli. La parte centrale è rialzata come un palcoscenico e ospita una chiesa in miniatura.

Per finire, il maestro dei presepi, l’instancabile Emilio Burri, esporrà le sue composizioni di carta che si ispirano a quelle del passato, da fine ’800 al 1970 circa. Si tratta di opere particolari e di cui ci sono pochi esempi in Italia.

Sarà possibile visitare la mostra tutte le domeniche, dall’8 dicembre fino al 19 gennaio 2025, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 18.

Non mancherà anche quest’anno il concorso dei presepi fai da te che verranno esposti lungo il viale. A vincere sarà soprattutto la gioia di illuminare il paese con i sorrisi di chi potrà ammirare i piccoli e grandi capolavori di ogni partecipante.

Barbara Torta

Banner Gazzetta d'Alba