Ultime notizie

Per Natale la solidarietà trionfa alla Collina degli elfi

 3

GOVONE  Certe idee iniziano quasi per gioco, sui gradoni di uno stadio, tra chiacchiere e passione condivisa. Poi prendono forma, si fanno solide, coinvolgono un paese intero e diventano tradizione.

È il caso del Natale di solidarietà organizzato dai Brut, sporc e gram, che alla nona edizione ha superato ogni traguardo, raccogliendo 8.150 euro destinati alla Collina degli elfi. L’associazione, che sorge all’interno dell’ex convento dei Padri dottrinari a Craviano di Govone, si occupa da quindici anni di bambini in remissione di malattia oncologica e delle loro famiglie attraverso un percorso di recupero psicofisico che permetta loro di ritornare alla vita e ritrovare la serenità e la speranza perdute. La locanda Roma di Castagnole delle Lanze ha fatto da cornice a una serata che ha radunato 250 persone: amici, famiglie, sostenitori e semplici curiosi, tutti spinti dal desiderio di fare del bene. Un clima festoso, fatto di sorrisi sinceri e generosità, nel quale anche la lotteria ha dato il suo contributo per un risultato che ha battuto il record dell’anno scorso (settemila euro).

Simone Nannerini, fondatore e portavoce del gruppo, non nasconde l’emozione: «Abbiamo cominciato a crederci pochi giorni fa, quando abbiamo chiamato la locanda per dire che saremmo stati in 250. Un risultato pazzesco che ripaga due mesi di lavoro. Grazie a chi ha donato i premi, comprato i biglietti, fatto donazioni e a tutti quelli che ci hanno supportato e sopportato».

«Ma questa volta il mio applauso principale va ai ragazzi che compongono i Brüt sporc e gram: Luca, Chiara, Roberta, Alfredo, Simone e Christian. Sono loro i veri artefici di quello che è diventato un evento di riferimento del periodo natalizio. Un grazie particolare alla Pastaia di Langa e a Fabrizio Giachino che ormai da anni sono al nostro fianco, offrendoci i tajarin e il vino», prosegue Nannerini.

«Un gruppo nato per caso, anno dopo anno dimostra come piccoli gesti possano fare la differenza, trasformando l’energia delle amicizie in solidarietà concreta. E per il prossimo anno? La promessa è di rendere la decima edizione indimenticabile, con eventi che accompagneranno verso un nuovo traguardo», conclude il portavoce del gruppo.  

r.r.

Banner Gazzetta d'Alba