
BRA Una delle 30 chiesette ormai scomparse, di cui il volume scritto da Lino Ferrero e Margherita Corrado fa memoria, è quella dedicata alla Madonna di Monserrato, che fu fatta erigere nei pressi della stazione ferroviaria braidese da un ortolano per soddisfare a un voto alla Vergine.
La chiesa – di cui oggi si conservano solo più alcune fotografie o cartoline d’epoca nella biblioteca civica braidese – venne però distrutta nel 1927 perché era di impedimento allo sviluppo del passaggio a livello.
La storia di questa chiesa, come di tantissimi piloni votivi e di alcune cappelle rurali, è narrata nel volume Chiesette, cappelle e piloni campestri. Un museo a cielo aperto nel territorio di Bra alla scoperta della fede, della storia e delle persone pubblicato da Edizioni San Giuseppe e presentato questo pomeriggio (sabato 11 gennaio) nel salone annesso alla sacrestia del santuario antico della Madonna dei fiori.
Alla presenza di un pubblico davvero folto e molto interessato, Fabio Bailo ha interloquito con i due autori e con la fotografa che ha realizzato le fotografie delle cappelle e dei piloni. Nella sua introduzione, Bailo ha spiegato che «gli autori, Lino Ferrero (collaboratore di Gazzetta d’Alba, ndr) e la professoressa Margherita Corrado, hanno realizzato un minuzioso lavoro di ricerca e censimento. Il volume documenta tutte le chiesette delle campagne braidesi, incluse quelle più nascoste, coprendo un’area che va da Motta degli Isnardi a Sanfrè, fino alla frazione Bandito, passando per la Madonna del Pilone e le frazioni Boschetto, Falchetto e Riva di Bra. Uno spazio significativo è dedicato ai piloni votivi, che si distribuiscono lungo un vasto territorio compreso tra Bra, Pocapaglia e la frazione di Roreto di Cherasco. Un capitolo centrale del libro è riservato alle chiese e cappelle scomparse di Bra, più di trenta in totale, delle quali oggi restano solo pochissime tracce».
Seguiranno altre presentazioni nelle frazioni braidesi:
- sabato 18 gennaio dopo la Messa delle 18.30 in frazione Riva,
- sabato 25 gennaio nella chiesa della frazione di Ca’ del Bosco e
- domenica 26 gennaio, dopo la Messa delle 9 nella chiesa della frazione Boschetto.
Il volume è disponibile presso alcune librerie ed edicole di Bra.
Valter Manzone
