
ASTI Sono aumentati gli incidenti stradali nel capoluogo astigiano. Lo ha rivelato il bilancio sull’attività svolta nel 2024 dalla Polizia municipale di Asti, che è stato reso noto pubblicamente, come ogni anno, nel giorno di san Sebastiano (20 gennaio), patrono del Corpo.
Guidato dal comandante Riccardo Saracco, l’organico conta 74 persone, tra cui 4 neoassunti. Nello specifico, gli incidenti stradali sono stati 658 (erano 614 nel 2023), di cui 7 mortali (in incremento rispetto all’anno prima, quando si era verificato un solo caso, mentre il 2025, purtroppo, ne ha già registrato uno). I controlli effettuati nei confronti dell’autotrasporto sono stati 165 (74 nel 2023), di cui 25 con sanzioni.
Le violazioni per guida in stato di ebbrezza risultano 25, altrettante quelle per alterazione psicofisica dovuta all’uso di stupefacenti. In totale, sono stati 6.813 i veicoli controllati su strada. Nei 12 mesi appena trascorsi sono state accertate 48mila violazioni al Codice stradale. Con l’entrata in vigore (14 dicembre) delle novità introdotte da quest’ultimo, il comandante Saracco ha segnalato l’incremento di alcuni controlli, in particolare nei confronti dei monopattini e delle biciclette elettriche.
Sul fronte delle sanzioni, sono state 254 quelle effettuate con l’utilizzo di autovelox fissi, 359 con apparecchiatura velox mobile e 128 utilizzando il telelaser. Sono stati 93 i sequestri e i fermi amministrativi di veicoli. I servizi svolti presso gli istituti scolastici, all’entrata e all’uscita degli studenti, sono stati 380. Le violazioni amministrative accertate in materia di decoro urbano e commercio risultano 340.
I controlli effettuati sul rispetto del regolamento per la gestione dei rifiuti e il loro abbandono sono stati 1.844. Nell’ambito delle innumerevoli attività svolte, figurano 48 verifiche presso i campi nomadi, 1.186 notifiche di atti giudiziari, 4.977 accertamenti di residenza e 667 verifiche di alloggio per cittadini extracomunitari. Diversi i servizi effettuati in collaborazione con le Forze di Polizia.
Sono stati consegnati 8 encomi per meriti di anzianità (35 anni di servizio) ai commissari Stefano Borgo, Marisa Capusso, Ferruccio Piotti e agli assistenti Mario Bianco, Valter Franco, Ornella Fiore, Mirella Mentigazza e Stefania Borin. Premiati per meriti di azione di servizio l’agente scelto Danilo Aluffo e l’agente Giuseppe Bisogni. Riconoscimenti per merito di servizio anche agli agenti canellesi: Stephen Barbero e Oreste Gondi.
Manuela Zoccola
