Ultime notizie

Tutto pronto per la Bagna della Merla in Piemonte

Nei giorni più freddi dell’inverno arriva la Bagna della Merla 1

BAGNA CAUDA Dopo il successo e l’afrore dei due weekend di novembre, il Bagna Cauda Day lascia spazio a una nuova tradizione: la Bagna della Merla, in programma da mercoledì 29 gennaio a domenica 2 febbraio. Questa edizione speciale si svolgerà durante i giorni della merla, tradizionalmente i più freddi dell’inverno, portando calore e convivialità a tutti i bagnacaudisti.

Il logo dell’evento è una merla in volo con una testa d’aglio nel becco, un simbolo che unisce ironia e tradizione. A tutti i commensali verrà consegnato l’iconico bavagliolone con il motto “Esageruma nen, il mondo è di tutti”, disegnato dall’artista monferrina Giorgia Sanlorenzo.

«La formula non cambia», spiegano dall’associazione Astigiani, ideatrice del Bagna Cauda Day, che da 12 anni continua a crescere in popolarità. La decisione di proporre la Bagna della Merla è stata presa per rispondere alle richieste di molti locali e bagnacaudisti, che hanno espresso il loro entusiasmo attraverso il questionario online “Vota la bagna”.

Più di cento locali, in tutto il Piemonte e con alcune presenze internazionali, proporranno la bagna cauda al prezzo base di 30 euro a persona. La bottiglia di vino, invece, sarà disponibile al costo di 15 euro, con la possibilità di aderire alla formula “Buta stupa”, che permette di portare a casa la bottiglia non finita, promuovendo il consumo responsabile.

Le prenotazioni si effettuano direttamente presso i locali aderenti, il cui elenco è disponibile sul sito ufficiale bagnacaudaday.it.

Un evento internazionale

Anche dall’estero arrivano adesioni entusiastiche: all’osteria Pomo d’oro di Budapest, la Bagna della Merla inaugurerà la nuova sede dell’Ordine dei cavalieri del tartufo e dei vini d’Alba. Sabato 1° febbraio, l’investitura dei nuovi cavalieri verrà celebrata con una grande Bagna Cauda. L’iniziativa è stata promossa da Fabio Aimar, originario di Saluzzo, ora responsabile dello staff del ristorante italiano di Gianni Annoni, noto personaggio televisivo in Ungheria.

Il premio “Bagna alla lavagna”

Il 31 gennaio, alle 17 allo spazio Kor di Asti, si terrà la premiazione del progetto scolastico “Bagna alla lavagna”, promosso dall’Associazione Astigiani. L’iniziativa coinvolge le scuole astigiane in una riflessione sui cambiamenti dell’alimentazione tra le generazioni, con elaborati premiati grazie alla collaborazione di Marchia e AstiAgricoltura di Confagricoltura.

Durante l’evento, sarà presentata anche una performance teatrale inedita, “La bagna e i suoi fratelli”, realizzata da Patrizia Camatel della Casa degli Alfieri e realizzato in collaborazione con l’Ecomuseo BMA Basso Monferrato Astigiano.

Quali locali aderiscono e perché bisogna seguire i semafori

Per sapere quali sono i locali che aderiscono all’originale formula sarà sufficiente andare sul sito www.bagnacaudaday.it e scorrere gli elenchi, suddivisi per aree geografiche: Astigiano, Monferrato, Langhe, Torinese, Alto Piemonte e non solo. Per ogni locale è pubblicata una scheda con il numero di posti messi a disposizione, telefono e mail per prenotare.

Bisogna seguire i semafori che indicano il tipo di bagna cauda proposta: rosso per la versione classica “come Dio comanda”, giallo per quella ”eretica” con l’aglio stemperato e verde per la bagna ”atea” senz’aglio.

Prevista anche la possibilità di avere la bagna cauda a casa, già pronta con tutte le verdure giuste dai locali che propongono la versione “Sporta a ca’”.

I bagnacaudisti potranno di esprimere un indice di gradimento sull’accoglienza e la convivialità ricevuta. I dieci locali più votati saranno premiati con confezioni di prodotti Mario Fongo il 31 gennaio allo spazio Kor di Asti, durante il pomeriggio dedicato a Bagna alla Lavagna.

 

Banner Gazzetta d'Alba