
BRA Nuovo incontro sul tema sicurezza nella sede del quartiere San Michele. La riunione ha licenziato la versione definitiva del Vademecum, elaborato da un comitato tecnico spontaneo, costituito da frazionisti, e supervisionato dai Carabinieri della Compagnia di Bra.
Il documento, che ha per sottotitolo Come proteggersi contro furti, truffe e rapine sarà distribuito a tutti i residenti, unitamente ai volantini informativi, redatti dall’Arma.
Presenti alla serata il sindaco Gianni Fogliato, l’assessore con delega alla sicurezza Walter Gramaglia, il tenente colonnello Lorenzo Repetto, il maresciallo Enrico Bosio, il vicecommissario della Polizia locale Sergio Mussetto, il presidente di quartiere Gianfranco Bertello, Marcello Davico (estensore del Vademecum) e tanti residenti.
I Carabinieri hanno evidenziato, come riconosciuto dagli stessi residenti, una maggior numero di passaggi di volanti e una più assidua presenza di militari. Il maresciallo Enrico Bosio, che ha ricordato come sia necessario chiamare sempre il 112, si è anche reso disponibile ad assumere il ruolo di Carabiniere di riferimento per la comunità di San Michele.
Commenta il presidente Bertello: «Il maresciallo si impegna a diventare nostro punto di riferimento per consigli, necessità o anche semplicemente per un caffè. Inoltre ha espresso la volontà di venire a farci visita in frazione con particolare riguardo ad anziani e persone con difficoltà di movimento».
Dalla riunione è emerso che oggi vige la possibilità (che sarà anche inserita nel Vademecum) per coloro che hanno l’antifurto con combinatore telefonico, di un collegamento diretto con il loro pronto intervento, spiegando che in modo gratuito, previa compilazione di un semplice modulo (da effettuare in Compagnia) si può attivare un intervento immediato allo scattare dell’allarme.
A seguire il vicecomandante Mussetto ha ribadito che anche la Polizia municipale sta impegnandosi molto per presidiare il territorio, rivendicando un recente intervento che ha portato al fermo di una banda di slavi, che dopo aver agito in Liguria stava “girando” sul nostro territorio. Ha poi annunciato l’arrivo di 3 o 4 nuovi vigili, che contribuiranno in modo significativo alla maggiore sicurezza della città.
Sindaco e assessore, ribadendo l’importanza della vigilanza partecipata, hanno informato che saranno presto installate nuove telecamere, che verrà migliorata l’illuminazione pubblica e che molto probabilmente nascerà all’ombra della Zizzola un nuovo commissariato di Polizia.
Conclude Bertello: «Grazie alla maggiore presenza sul territorio delle forze dell’ordine e sia per il fatto che non ci sono più stati episodi ripetuti e continui di furti (che potrebbe essere la conseguenza diretta del maggiore presidio), la situazione si è un po’ “rasserenata” e la percezione di insicurezza è un po’ meno».
Valter Manzone
