Ultime notizie

Rotary Club Canale Roero: una serata con Bruno Geraci sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella società moderna

Rotary Club Canale Roero: una serata con Bruno Geraci sull’impatto dell'intelligenza artificiale nella società moderna 10

ALBA Nella serata di martedì 25 febbraio, presso l’Hotel Calissano di Alba, si è tenuto un’interessante incontro per i soci del Rotary Club Canale Roero, introdotto dal presidente dr. Fausto Perletto, che ha avuto come protagonista Bruno Geraci, nome di spicco nel panorama contemporaneo degli studi sull’intelligenza artificiale (IA).

Bruno Geraci, giornalista, saggista e scrittore è stato direttore dei servizi giornalistici nel centro di produzione Rai di Torino, dopo aver collaborato con diversi quotidiani di spicco come Avvenire, La Stampa, Il Corriere della sera. Docente di “Linguaggi e psicologia della comunicazione”, ha diretto il master di primo livello per cine reporter e documentari dell’Università Pontificia Salesiana. Attualmente Geraci collabora con alcune università statunitensi su “l’evoluzione dei nuovi media e l’intelligenza artificiale”.

Con una formazione che spazia dalla filosofia alla scienza informatica, Geraci durante il suo intervento, ha saputo coniugare competenze tecniche e riflessioni etiche, offrendo una prospettiva unica sull’impatto dell’IA nella società moderna.  Riferendosi al suo ultimo libro “Intelligenza artificiale – Possibilità infinite, rischi enormi”, l’autore rappresenta un’importante contributo per chi desidera comprendere non solo le potenzialità tecnologiche dell’IA, ma anche le sfide e le responsabilità ad essa associate.

Geraci affronta l’evoluzione dell’intelligenza artificiale attraverso una narrazione che combina teoria e pratica. Esplora i principali algoritmi e tecnologie che hanno reso possibile l’IA moderna, analizzando le loro applicazioni in vari settori, dalla medicina alla finanza, dall’industria automobilistica all’arte e facendo esempi concreti che illustrano come l’IA stia trasformando il nostro modo di vivere e lavorare.

Uno dei temi chiave del libro che Geraci ha toccato durante l’incontro, è la tensione tra innovazione tecnologica e norme etiche. Non si è limitato a descrivere i benefici dell’IA, ma anche a mettere in guardia sui rischi associati al suo uso irresponsabile. Le questioni legate alla privacy, alla sicurezza dei dati e al bias algoritmico. Geraci ha invitato a riflettere sulle implicazioni sociali ed economiche dell’adozione crescente dell’IA, suggerendo che è fondamentale sviluppare un approccio etico per guidarne lo sviluppo.

Bruno Geraci non si ferma al presente, nella sua analisi si proietta nel futuro dell’intelligenza artificiale. Discute delle possibili evoluzioni della tecnologia e delle sue ripercussioni sulla forza lavoro globale. Secondo lui, per affrontare efficacemente la transizione verso un futuro dominato dall’IA, è essenziale migliorare l’istruzione STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) e promuovere competenze trasversali nei cittadini. Solo attraverso una preparazione adeguata si potrà garantire che l’intelligenza artificiale lavori a favore del bene comune.

Grazie alla sua capacità di trattare temi complessi in modo accessibile, Geraci è riuscito a stimolare una riflessione critica sull’interazione tra umanità e tecnologia. In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale definisce sempre più i confini delle nostre vite quotidiane, le intuizioni di Geraci sono imprescindibili per costruire una società consapevole e responsabile verso il futuro tecnologico che ci attende.

alice ferrero

Fotogallery dell’incontro

 

Banner Gazzetta d'Alba