Ultime notizie

Vino e responsabilità sociale: se ne parla a Montà

Il tavolo sul tema, organizzato dall'Ufficio diocesano per la cultura farà tappa domani, 25 febbraio, a Montà

Parte oggi, 24 agosto, la vendemmia del Moscato. Attesi un milione di quintali 1

L’INCONTRO L’Ufficio Diocesano per la Cultura e la Parrocchia di Sant’Antonio Abate di Montà, con il patrocinio del Comune di Montà, promuovono una tavola rotonda sul tema “Vino e responsabilità sociale”, un appuntamento che vuole analizzare i vari aspetti della gestione della manodopera in vigna. È la terza tappa del tavolo, dopo La Morra e Mango.

L’evento si terrà martedì 25 febbraio 2025 alle ore 20:30, presso la Confraternita di San Michele, in Piazza San Michele a Montà.

A dare il benvenuto ai partecipanti sarà Don Piero Racca, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la Cultura, seguito dagli interventi introduttivi di Don Paolo Marenco, parroco di Sant’Antonio Abate, e Gianluca Costa, sindaco di Montà. A seguire, Mons. Gianni Manzone, dell’Ufficio Diocesano per la Cultura, offrirà una riflessione introduttiva.

A moderare il dibattito sarà la giornalista Francesca Pinaffo, della Gazzetta d’Alba.ù

Gli ospiti

Il confronto vedrà la partecipazione di numerosi esperti e rappresentanti del settore: Emanuele Rolfo (imprenditore), Roger Davico (presidente provinciale Anolf – CISL), Don Mario Merotta (direttore della Caritas Diocesana), Alessandro Bottallo (direttore di Confagricoltura-Alba), Claudia Lerda (Coldiretti), Antonio Bastardi (FAI-CISL), Alberto Battaglino (UILA UIL), Claudio Conterno (presidente della CIA), Marco Beltramo (FLAI CGIL – Cuneo), Paola Lanzavecchia (presidente Sezione Vini Unione Industriale Cuneo) e Sandro Durando (vicepresidente Confcooperative Piemonte sud).

A chiudere l’incontro sarà Enrico Faccenda, sindaco di Canale, con una riflessione conclusiva.

L’evento si avvale anche del patrocinio dell’Azione Cattolica e si propone come un momento di approfondimento e dialogo su una tematica di grande rilevanza per il territorio, mettendo in relazione il mondo della produzione vinicola con i temi della sostenibilità, della responsabilità sociale e del lavoro.

L’ingresso è libero.

redazione

Banner Gazzetta d'Alba