
CULTURA In occasione delle celebrazioni per i 70 anni dalla costituzione di Italia Nostra, il settore educazione al patrimonio culturale intende rivolgere agli alunni il seguente progetto-concorso nazionale sul ruolo e sulle attività svolte da Italia Nostra nel territorio di appartenenza.
Per iscriversi al concorso è necessario compilare entro il 20 marzo il modulo al link https://forms.gle/tx324q14de5GF3zC6
Il concorso è rivolto a:
• alunni delle classi seconde delle scuole secondarie di primo grado;
• alunni delle classi prime, seconde, terze e quarte delle istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado
È finalizzato a:
• favorire la conoscenza dell’Associazione e del suo operato
• favorire la consapevolezza civica e l’attivismo
• favorire la percezione positiva dell’impegno civico delle associazioni del Terzo Settore
• promuovere la costruzione di un punto di vista personale sulle prospettive e sulle modalità di azione di Italia Nostra
• potenziare le competenze digitali con riferimento alla navigazione su siti web
Le attività previste sono:
• un percorso di conoscenza delle attività e delle finalità di Italia Nostra, attraverso materiali (documenti, brevi webinar e filmati d’archivio) che il settore educazione al patrimonio metterà a disposizione sul portale della formazione www.italianostraformazione.it;
• la navigazione (guidata dal docente) del sito www.italianostra.org, alla ricerca delle campagne e delle iniziative portate avanti da Italia Nostra,
• una ricerca, da realizzare prendendo contatto con la sezione di riferimento, o intervistando i promotori delle iniziative realizzate, o consultando archivi fotografici, etc, sulle iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale del proprio territorio promosse dall’Associazione Italia Nostra.
I docenti potranno organizzare il percorso didattico in forma curriculare e/o interdisciplinare, seguendo gli spunti tematici di seguito riportati (allegato 1); orienteranno il lavoro degli alunni e ne registreranno le osservazioni, che confluiranno nella produzione di un elaborato digitale che darà contezza dell’accuratezza della ricerca condotta nonché delle sensazioni e delle aspettative degli alunni in merito alla conservazione del Beni culturali e dei paesaggi ed alla fruizione e valorizzazione dei Beni sul territorio.
L’elaborato digitale dovrà rispondere tassativamente ad una delle due seguenti tipologie:
• un audio/video della durata massima di 2 minuti (reels, podcast, audio/video digitali)
• uno spot che promuova tra i propri coetanei l’immagine e l’operato di Italia Nostra
Gli elaborati dovranno essere inviati entro il 30 maggio 2025 alla casella di posta elettronica concorsi@italianostra.org, contestualmente all’invio della liberatoria per l’utilizzo di immagini e video (scaricabile dal nostro sito, al link https://italianostraeducazione.org/wpcontent/uploads/2025/02/modello-di-liberatoria-foto-video.pdf).
Tutto il materiale pervenuto verrà preventivamente visionato da una commissione costituita da soci di Italia Nostra che verificherà il rispetto dei termini concorsuali, anche nella tipologia di elaborato richiesta dal bando, valuterà l’attinenza degli elaborati al tema concorsuale indicato e opererà una prima selezione per l’ammissione alla valutazione della Giuria di Esperti.
Gli elaborati selezionati saranno poi ammessi alla fase finale del concorso, nella quale la Giuria di Esperti esaminerà gli elaborati decretando il vincitore.
La commissione giudicherà i lavori pervenuti sulla base dei seguenti criteri:
• coerenza del prodotto con i temi oggetto del bando
• accuratezza della ricerca svolta
• creatività/originalità e forza dell’impatto comunicativo/visivo del prodotto
Il giudizio della Giuria è insindacabile.
È nella facoltà della Giuria assegnare menzioni speciali ai lavori risultati non vincitori. L’esito del concorso, con relativa graduatoria di merito, sarà pubblicato sulla pagina del sito www.italianostraeducazione.org entro giugno 2025. Tutte le classi partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione.
L’elaborato vincitore sarà presentato all’interno di uno degli eventi celebrativi dei Settanta anni di Italia Nostra, organizzati dalla sede nazionale, presumibilmente tra ottobre e novembre 2025, in un data che sarà comunicata quanto prima.
L’Associazione pubblicherà sul proprio sito e sui propri canali social l’elaborato vincitore e, attraverso le sezioni sul territorio sostenute dalla sede nazionale, curerà un evento di premiazione dell’Istituzione scolastica vincitrice, finalizzato alla presentazione al territorio del percorso didattico svolto e dell’elaborato realizzato.
Per qualsiasi necessità potete scriverci all’indirizzo educazioneformazione@italianostra.org.
