Le notizie principali del numero in edicola il 21 novembre
Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 21 novembre. Leggi qui le notizie principali […]
Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba è disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 21 novembre. Leggi qui le notizie principali […]
In anteprima la copertina del numero 44 di Gazzetta d’Alba che sarà disponibile in edicola e in formato digitale da martedì 21 novembre. […]
BRA La Scuola di pace Toni Lucci di Bra ospita, domani sera (venerdì 14 aprile) alle 21, un incontro sul tema La cura e l’anima del paesaggio che si svolgerà nella sala conferenze del centro […]
ALBA La Sezione albese di Italia nostra, con una lettera firmata dal vicepresidente Giulio Cauda, esprime il suo dissenso sul rally previsto ad Alba dal 13 al 15 aprile. Le critiche dell’associazione ambientalista riguardano i […]
ALBA Sulla questione del previsto palo/antenna in località Bricco Capre, di cui Gazzetta ha scritto nell’articolo dal titolo Il cellulare squillerà persino sulla collina albese: nuova antenna in arrivo, ecco il comunicato della sezione albese […]
ALBA La sezione albese di Italia nostra esprime soddisfazione per «il pannello esplicativo che è stato collocato all’inizio del filare degli alberi monumentali, gelsi bianchi, in strada Castelgherlone: in esso, accanto alle informazioni botaniche, è […]
Da oggi, sabato 7 gennaio, fino al 25 febbraio, la biblioteca comunale Giovanni Peisino, ospiterà la mostra fotografica e documentaria “Vecchi mulini nei luoghi fenogliani”. […]
DIANO D’ALBA La mostra fotografica e documentaria “Vecchi mulini nei luoghi fenogliani” sarà allestita a Diano D’Alba dal 9 al 25 settembre presso l’androne d’ingresso e la sala consiliare del municipio. Ha esordito a giugno […]
ROERO «Se non ora quando dovremmo salvaguardare i boschi e le rocche del Roero dall’incuria, dall’abbandono, dallo sfruttamento senza alcuna manutenzione adeguata e programmata?», è questa la domanda al centro della riflessione della sezione albese […]
La sezione albese di Italia nostra è intervenuta sul progetto avviato dal Comune di Cissone grazie a un finanziamento di due milioni di euro nell’ambito del Piano nazionale per la riqualificazione delle aree degradate. […]
Presso il Centro Arpino si è svolto il Convegno di Italia Nostra, con la partecipazione di alunni delle superiori, cittadini, autorità comunali dedicato alla Chiesa di S. Chiara e il suo complesso […]
BRA Il complesso di Santa Chiara necessita di attenzione e Italia nostra, con il suo consiglio regionale e la sezione braidese ha promosso un convegno a cui hanno preso parte studenti delle scuole superiori, cittadini, […]
AMBIENTE Fossano si prepara ad approvare il progetto del nuovo polo logistico Conad su un’area a destinazione agricola con un consumo di suolo di circa 100 mila metri quadrati e un grave impatto paesaggistico. Legambiente, […]
LA MORRA Il molino Roggeri, ai confini tra Pollenzo, Verduno e Rivalta di La Morra (a poche decine di metri dai resti del ponte Carloalbertino sul Tanaro), di notevole importanza storico-culturale, è a rischio di abbattimento […]
EDILIZIA Ieri, martedì 22 alle 18.30, alcuni studenti che frequentano la classe prima E alla media Macrino hanno attuato una simbolica e pacifica protesta, insieme ai genitori e ad alcuni professori, per chiedere che non […]