
ALBA A partire dal 25 marzo 2025, la Chiesa di San Domenico ad Alba ospiterà la mostra di pittura di Maurizio D’Andrea, artista internazionale noto per la sua ricerca tra arte e psicoanalisi.
Intitolata Libertà in trasformazione, l’esposizione esplora il concetto di libertà come un processo in continua evoluzione, un viaggio interiore che conduce dalla frammentazione alla ricomposizione, dall’oscurità alla luce. Attraverso un linguaggio pittorico che intreccia simbolismo, psicoanalisi e una potente carica espressiva, D’Andrea dialoga con l’inconscio collettivo, attingendo alle teorie di Freud e Jung per tradurre emozioni e stati d’animo in segni, colori e forme. Le sue opere offrono una riflessione visiva sulla libertà come esperienza vissuta, sempre in mutamento, mai statica.
Il 29 marzo 2025, alle ore 20:30, in concomitanza con la mostra, si terrà l’evento artistico LiberArti: un’esperienza unica che intreccia pittura, musica e teatro in un dialogo multidisciplinare alla ricerca di un linguaggio universale, libero da confini. Creato e scritto da Maurizio D’Andrea, LiberArti vedrà la partecipazione di artisti di spicco che contribuiranno a rendere la serata un momento di intensa espressione artistica. L’artista guiderà il pubblico attraverso la sua arte, mostrando il potere trasformativo della pittura, mentre la straordinaria Silvia Tancredi, cantante internazionale, interpreterà brani evocativi sulla ricerca interiore e il significato della libertà, accompagnata dal celebre musicista Gigi Rivetti al pianoforte. Un monologo teatrale scritto da D’Andrea e interpretato dal talentuoso attore Giulio Prosperi abbatterà le barriere tra le arti, esplorando le molteplici sfaccettature della libertà umana. L’allestimento della mostra e dell’evento sarà curato dall’architetto Barbara Viale, che presenterà anche il quadro vincitore del Leone d’Oro alla Triennale di Venezia, un’opera che ha consacrato D’Andrea a livello internazionale per la sua ricerca artistica e psicologica.
L’evento sarà documentato attraverso le riprese video di Francesco Barone, che catturerà la magia di questa serata irripetibile, rendendola un’esperienza indimenticabile e atemporale. «La libertà non è un concetto astratto, ma una dimensione essenziale dell’esistenza. Dovremmo respirarla e difenderla ogni giorno, perché senza di essa non esiste una vita vera. La libertà va vissuta, sperimentata e continuamente misurata, proprio come avverrà durante l’evento. Il pubblico misurerà la sua libertà. Ma oltre non posso svelare…» – riflette D’Andrea.
Orari mostra dal 25 al 31 marzo:
- da martedì a venerdì 15:00-18:00
- sabato e domenica 10:00-12:00 15:00-18:00
Ingresso a LiberArti sabato 29 marzo, gratuito su invito.
Per info: dandreart.info@gmail.com
