
PRALORMO Quest’anno Messer Tulipano celebra il suo quarto di secolo! In occasione di questo importante anniversario, da sabato 29 marzo (fino a giovedì 1 maggio 2025), la manifestazione floreale darà il via alla nuova stagione di aperture del Castello di Pralormo, che resta ancora oggi la residenza dei conti di Pralormo.
Un trionfo di Tulipani al Castello di Pralormo
La manifestazione, che ogni anno segna l’arrivo della primavera, si svolge nel suggestivo parco del Castello di Pralormo e propone una straordinaria fioritura che conta oltre 100.000 tulipani e narcisi. La piantagione è completamente rinnovata, con un’ampia varietà di fiori e una progettazione del colore che sorprende ogni anno i visitatori. Tra le varietà di tulipani, quest’anno non mancheranno le inedite collezioni di tulipani neri, pappagallo, viridiflora e fior di giglio.
Le aiuole si snodano tra gli alberi secolari, offrendo uno spettacolo affascinante, con ciuffi di muscari, giacinti, narcisi e blue bell che spuntano dal sottobosco.
Il parco storico e il suo fascino
Il parco che ospita la manifestazione è stato progettato nel XIX secolo dall’architetto di corte Xavier Kurten, responsabile della creazione di alcuni dei più celebri giardini all’inglese delle residenze sabaude. Le aiuole, dal design morbido e sinuoso, sono studiate per rispettare l’impianto storico e prospettico del parco, senza alterarne l’aspetto originale. Le piante e i fiori sembrano crescere spontaneamente tra gli alberi, dando vita a un paesaggio naturale e armonioso.
I festeggiamenti dei 25 Anni
In occasione di questo importante traguardo, Messer Tulipano ripercorrerà le sue 25 edizioni passate, ognuna con i propri temi e novità. Uno degli aspetti più affascinanti della manifestazione sarà la narrazione storica del tulipano, che ha attraversato i secoli, partendo dal 1600, quando in Olanda scoppiò la celebre “febbre del tulipano”, un fenomeno speculativo che portò i costi di un singolo bulbo a livelli vertiginosi. Questi bulbi, infatti, arrivarono a essere scambiati al prezzo di una casa, tanto che molte persone si indebitarono pur di acquistarli alle aste. Questo fervore per il tulipano svanì all’improvviso nel 1630, segnando il primo grande fallimento finanziario europeo.
Un approfondimento storico racconta anche l’origine del tulipano, che proviene dalle regioni asiatiche, in particolare dalla Turchia e dalla Mongolia, per poi diffondersi in Europa. Un viaggio nel tempo che culmina con la figura di Nicolaes “Claes” Pietersz, un medico olandese che, follemente appassionato di tulipani, cambiò il suo cognome in “Doctor Tulp”.
Esposizioni tematiche e attività per tutti
Oltre alla passeggiata tra i colori dei tulipani, ogni anno la manifestazione offre anche esposizioni tematiche e allestimenti speciali. Gli appassionati del buon cibo e dei prodotti artigianali troveranno un’area dedicata allo shopping con prodotti locali, come mieli, marmellate, vini DOC, cosmetici naturali, piante e articoli per la casa. Non mancheranno inoltre piante, fiori e articoli per rinnovare giardini e terrazzi.
Per chi desidera trascorrere una giornata in famiglia all’aria aperta, è disponibile un ristorante-bar che offre menù a prezzo fisso, piatti freddi e caldi, panini e tanto altro. La Proloco, inoltre, propone piatti tipici locali.
Un parco a misura di famiglia
Messer Tulipano è anche pensato per le famiglie. I bambini potranno scoprire il parco attraverso percorsi tematici, tra cui il “Viale degli Uccellini”, un’area speciale dove i più piccoli potranno conoscere le specie di uccelli che popolano il parco, scoprendo curiosità su ciò che mangiano e sui loro nidi. Un angolo di natura che si arricchisce di una fiaba illustrata, presa dalla vasta biblioteca del Castello, che custodisce libri risalenti al 1400 e una pregevole collezione di opere per l’infanzia del XIX secolo.
Per i nostri amici a quattro zampe, infine, è stato allestito un vero Dog Bar con ciotole di acqua fresca, per far sì che anche loro possano godersi la giornata all’aperto in compagnia della famiglia.
Messer Tulipano è l’occasione perfetta per unire la bellezza dei fiori alla storia e alla cultura del nostro territorio, in un’atmosfera magica che rende omaggio alla primavera in tutta la sua splendida varietà.
alice ferrero
Messer Tulipano:
12,00 € intero adulti
10,00 € ridotto nei giorni feriali
9,00 € ridotto per gruppi prenotati e convenzioni
5,00 € bambini da 4 a 12 anni e disabili
gratuito fino a 4 anni e accompagnatore gruppi
Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti nel parco, al guinzaglio.
Orari:
lunedì → venerdì 10:00 → 18:00
sabato/domenica/festivi 10:00 → 19:00
Contatti
info@castellodipralormo.com
Tel: +39 011 8140981 / Mob: +39 011 884870
