
BRA Eccellenze della gastronomia, dell’artigianato e del commercio braidese saranno, quest’anno, al centro della tradizionale fiera di Pasquetta, in programma lunedì 21 aprile.
Nel corso della giornata sarà possibile degustare prodotti tipici, quali la salsiccia di vitello e il formaggio che hanno Bra nel loro nome. Eccellenze che appartengono a quei settori che ricoprono una notevole importanza «non soltanto per l’economia braidese», come afferma il vicesindaco Biagio Conterno, delegato comunale al commercio, al turismo e alla promozione territoriale, «ma che costituiscono un volano insostituibile per il turismo e l’immagine della città a livello nazionale». Evento principale della giornata sarà la fiera zootecnica: collocata sotto l’ala in cemento di piazza Giolitti, vedrà esposti esemplari di razza bovina piemontese, giudicati dagli esperti per attribuire le classiche gualdrappe.
Il grande mercato dei produttori sarà invece collocato al centro della piazza, e ospiterà le aziende che aderiscono al circuito Campagna amica di Coldiretti e al Mercato della terra di Slow food: saranno in esposizione eccellenze enogastronomiche e si avrà la possibilità di partecipare a laboratori didattici per conoscere meglio i prodotti. Nel corso della giornata – dalle ore 8 fino alle 19 – saranno anche presenti le bancarelle della fiera lungo le vie del centro; il mercato sarà allestito anche domenica 20, giorno di Pasqua: i banchi sono collocati in piazza XX settembre.
Ricca sarà inoltre la proposta culturale: il museo Craveri e palazzo Traversa saranno aperti dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, permettendo la visita alle loro collezioni naturalistiche e artistiche.
Le tradizioni popolari saranno protagoniste al museo del Giocattolo, che ospiterà nel proprio cortile i giochi del ludobus Respiro. Il 21 aprile costituirà, inoltre, l’ultimo giorno di apertura della mostra “Macchinine che passione” dedicata ai modellini.
Infine, nelle giornate di Pasqua e Pasquetta saranno disponibili visite guidate al centro storico, organizzate dall’ente turismo Langhe Monferrato e Roero. I tour inizieranno alle 11 e saranno condotti da guide in lingua italiana e inglese: è possibile prenotare all’ufficio turistico di via Cavour 6 oppure sul sito Web www.visitlmr.it.
Dennis Bellonio
Le tre grandi statue dei Battuti bianchi scortate dai fedeli
PROCESSIONE Nella città della Zizzola la Pasqua viene celebrata solennemente dalla confraternita della Santissima Trinità, domenica 20 aprile, con un ricco programma di eventi. Fin dal mattino un gruppo di confratelli sarà impegnato nella delicata operazione di fuoriuscita dei tre gruppi lignei raffiguranti il Cristo risorto, la Madonna e la Fede, che saranno collocati su tre camioncini per essere portati in processione lungo le strade.
Tutti i confratelli dei Battuti bianchi, quelli dei Battuti neri, gli ortodossi, le autorità civili e militari, il clero e tanti fedeli accompagneranno il cammino delle statue nella processione che partirà alle 17 e sarà guidata dalla terna dei nuovi rettori, composta da Luciano Messa, Roberto Franco e Giorgio Grosso; contemporaneamente, in chiesa, ci sarà l’esposizione del Santissimo e la recita del Rosario meditato.
All’arrivo, dopo la benedizione, la solenne Messa di Pasqua, officiata da don Marco Bevione e animata dal coro della confraternita. Dopo la celebrazione, verso le 19, è previsto un momento di inaugurazione dei lavori di restauro degli orologi e delle campane della chiesa che affaccia su corso Cottolengo, opera realizzata grazie al contributo della Banca di credito cooperativo di Cherasco.
v.m.
