
METEO Dal punto di vista meteorologico nella giornata di sabato si sono manifestate correnti umide meridionali, che accompagneranno gran parte della giornata di domani.
Questo ha causato piogge e rovesci sulle zone montane e pedemontane nordoccidentali e di intensità moderata su Langhe e alto Monferrato, che saranno più diffuse e in intensificazione nella mattinata di domenica.
Situazione ed evoluzione
La situazione al momento in evoluzione prevede dal lunedì di Pasquetta, l’allontanamento della perturbazione che riporterà a condizioni più variabili, anche ampie zone soleggiate e assenza di fenomeni precipitativi significativi.
Domenica 20 aprile 2025
Il fine settimana si apre sotto cieli grigi e una nuvolosità compatta, con le ore del mattino di domenica caratterizzate da un cielo molto nuvoloso su gran parte del territorio. Dal tardo pomeriggio, tuttavia, le nubi tenderanno a diradarsi in modo irregolare, lasciando spazio allo sviluppo di formazioni cumuliformi che attraverseranno le pianure.
Le precipitazioni saranno più significative nelle prime ore della giornata, soprattutto sui settori montani e pedemontani compresi tra le Alpi Cozie settentrionali e le Alpi Lepontine, senza escludere le Alpi Liguri, l’Appennino e le pianure centro-settentrionali. Si prevedono piogge moderate, con picchi localmente forti in queste zone. Nel pomeriggio i fenomeni saranno più sparsi, con la possibilità di rovesci e temporali, in particolare a nord del Po. La quota neve si attesterà tra i 1.700 e i 2.000 metri.
Il calo delle temperature si farà sentire soprattutto in serata: lo zero termico scenderà fino a 2.100-2.200 metri sulle aree occidentali e si manterrà tra i 2.300 e i 2.400 metri su quelle orientali. I venti saranno moderati dai quadranti meridionali in montagna, con raffiche anche forti sui rilievi meridionali, mentre in pianura soffieranno con intensità debole o moderata, da sud su Astigiano e Alessandrino e da est-nordest altrove. Dal tardo pomeriggio si prevede una generale attenuazione della ventilazione.
Lunedì 21 aprile 2025
La giornata di lunedì si aprirà con cieli ancora nuvolosi sulle pianure, mentre sui settori alpini saranno già presenti ampie schiarite. Con il passare delle ore, la copertura nuvolosa tenderà a diradarsi ovunque, anche se non mancheranno locali addensamenti pomeridiani in prossimità dei rilievi, dove non si escludono isolati e deboli rovesci.
Lo zero termico sarà in rapido rialzo, portandosi tra i 2.600 e i 2.800 metri, segnale di un generale miglioramento delle condizioni atmosferiche. I venti saranno deboli o calmi in pianura, mentre sulle Alpi soffieranno inizialmente dai quadranti meridionali, per poi attenuarsi e ruotare da ovest-nordovest nel corso della giornata.
Redazione
