
LA STORIA Nel paese di Somano, nel cuore delle colline dell’alta Langa, si trova l’azienda agricola Biulotti, gestita con impegno e dedizione dalla famiglia Cornero da generazioni. Quest’angolo di tradizione e sapori autentici è il risultato di un’eredità familiare che racconta di sacrifici, amore per la terra e spirito imprenditoriale.
Franco Cornero ci guida nel passato della sua famiglia. «La nostra storia comincia in borgata Biulotti, nel Comune di Somano, dove già i miei nonni lavoravano la terra. Non li ho mai conosciuti, ma il loro spirito ci ha accompagnati. L’azienda, inizialmente di appena un ettaro, era condivisa tra mio padre Agostino e i suoi due fratelli. La vita non era facile, ridotti a mezzadri su venti ettari di terreno, cercavano di far fronte alle difficoltà con determinazione. Mio padre, invalido di guerra, riusciva a integrare il poco raccolto con una piccola pensione».
Gli anni furono segnati da fatica e perdita, come quando nel 1968 Agostino venne a mancare. «Avevo solo 13 anni quando mia madre, rimasta vedova, ricevette il peso dell’azienda sulle spalle», racconta Franco. «Negli anni ’70 ho preso in mano l’attività, ampliandola e concentrandomi sull’allevamento di maiali e sulla produzione di salumi. Era un lavoro duro, ma gratificante, che ha permesso a noi di guardare al futuro con fiducia».
Oggi, la fiaccola è passata nelle mani di Daniele Cornero, figlio di Franco, che con entusiasmo e nuove idee porta avanti la tradizione familiare. «Sono cresciuto ad Alba, ma cinque anni fa ho scelto di tornare alle mie radici», racconta Daniele. «Durante la pandemia, mia madre mi ha spinto a riflettere sul valore del nostro lavoro. Mi ha detto: “Se vuoi, l’azienda è tua”. Non ho avuto dubbi: ho deciso di raccogliere questa sfida».
Oltre a mantenere l’attività principale dell’allevamento e della trasformazione delle carni, Daniele ha portato innovazione. «Mi sto attrezzando per coltivare nocciole, così da ampliare l’offerta e sfruttare al meglio il potenziale». E i risultati si vedono, l’azienda Biulotti oggi non è solo un luogo di lavoro, ma una destinazione per chi desidera immergersi nei sapori e nella cultura dell’alta Langa, con un laboratorio artigianale e uno spazio per degustazioni dedicato ai visitatori.
L’azienda rappresenta una realtà a ciclo completo, i maiali sono allevati dalla nascita, nutriti con orzo, granturco, soia e crusca, in parte prodotti in azienda. I salumi, frutto di antiche ricette langarole, sono realizzati senza glutine né lattosio, con grande attenzione alla qualità e alla tradizione.
Tra le specialità spiccano il salame crudo di Langa con Barolo, quello cotto e vari insaccati aromatizzati, con nocciole o semi di finocchio. La vendita avviene sia direttamente in azienda, su prenotazione, sia nei mercati del territorio: ogni sabato mattina al Mercato della terra di Alba in piazza Elvio Pertinace e la terza domenica in quello di Bra.
L’azienda Biulotti non è solo un’impresa, ma un esempio di resilienza e amore per le radici. Ogni generazione ha lasciato il segno, trasformando una piccola realtà contadina in un gioiello. Oggi, chi visita quest’azienda si porta a casa un pezzo di storia, di fatica e di passione da decenni.
Bruna Bonino
