Ultime notizie

Puliamo insieme: nell’Astigiano un fine settimana dedicato ai rifiuti

Puliamo insieme nell'Astigiano
Puliamo insieme nell'Astigiano

ASTI Ottantuno Comuni; novantacinque gruppi di pulizia; oltre quattromila volontari tra adulti, studenti delle scuole superiori, bambini delle primarie e delle medie dell’Astigiano; quaranta tonnellate di rifiuti raccolti nella scorsa edizione. Sono i numeri del progetto Puliamo insieme, coordinato dall’ufficio ambiente della Provincia di Asti, che si svolgerà venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 aprile, in orari differenziati in base ai turni dei volontari.

Giunta alla settima edizione e presentata nei giorni scorsi presso il palazzo provinciale, l’iniziativa consiste in un week end di raccolta rifiuti abbandonati, con la finalità di restituire ai residenti porzioni di territorio sgombri da cartacce, plastica, materiali vari e aumentare la sensibilità dei cittadini nella cura del verde. Quest’anno le adesioni risultano in aumento: tutti i Comuni si sono organizzati in autonomia con il coordinamento degli uffici provinciali, mentre tre amministrazioni (Settime, Castagnole Monferrato e frazione Valenzani) hanno anticipato l’attività di pulizia nei giorni scorsi.

Quale il ruolo della Provincia?

Molteplici le competenze espletate: dalle azioni mirate di sostegno al progetto e il coordinamento di Comuni e gruppi alle campagne informative, al coinvolgimento delle scuole e al supporto delle aziende che gestiscono la raccolta dei rifiuti (in particolare, collaborano al progetto i consorzi Cbra bacino dei rifiuti astigiano, Gaia raccolta integrata, Asp, Agesp igiene ambientale, Mpoli smaltimento olio esausto, cooperativa Informalmente per il supporto ai giovani volontari; confermato, inoltre, il coinvolgimento di Legambiente, da sempre al fianco del progetto e dell’ente di gestione del Parco paleontologico astigiano che, come negli ultimi due anni anni, ha deciso di agire nella frazione Valmanera, in periferia del capoluogo, e presso il sito naturale di Belangero).

Due le new entry che hanno aderito in modo autonomo all’edizione di quest’anno: Canca club di Alessandria, che si è offerta di ripulire le sponde cittadine del fiume Tanaro e il McDonald’s di Asti Ovest, il cui personale sarà impegnato in attività nel parco Emanuele Pastrone sul lungo Borbore, in via Atleti Azzurri.

Non è tutto. I ragazzi dagli 8 ai 17 anni partecipano al concorso scolastico per la realizzazione di un disegno o di un elaborato digitale del logo di Puliamo insieme! da utilizzare nella prossima edizione. I lavori devono essere inviati tramite email all’indirizzo di posta elettronica ambiente@provincia.asti.it entro il 20 aprile. Gli elaborati, caricati sul sito online, saranno votati dai cittadini, che sceglieranno dieci disegni. La commissione tecnica, composta dagli enti del progetto, premieranno tre loghi con un soggiorno dal 19 al 21 giugno al campeggio di Roccaverano.

La premiazione dei vincitori si terrà il 10 maggio, durante la giornata di visite al polo trattamento rifiuti di Gaia.

Il presidente della Provincia Maurizio Rasero ha commentato: La massiccia adesione di gruppi di partecipanti in tutti i Comuni è un segnale positivo. A distanza di 7 anni, il progetto si è consolidato, riscuotendo consensi, partecipazione e interesse alle politiche attive in favore della comunità provinciale. L’ente continuerà a sostenere l’iniziativa, che valorizza l’ambiente naturale e coinvolge i cittadini in buone prassi».

Manuela Zoccola

Banner Gazzetta d'Alba