
GUARENE Mercoledì 16 aprile, al ristorante Miralanghe, si è tenuta la conviviale di aprile del Panathlon Club Alba 2000, un’occasione speciale all’insegna dei valori sportivi e del talento giovanile. Ospite d’onore della serata è stato Alessandro Barbero, giovane atleta albese e promessa del powerlifting, al quale è andato il riconoscimento del club per i suoi eccezionali risultati a livello internazionale. Il powerlifting, spesso confuso con il sollevamento pesi, si distingue per la tipologia di forza richiesta: non esplosiva e veloce, ma massimale e più prolungata. Questo sport prevede tre specialità fondamentali (squat, stacco da terra e panca piana) ed è regolato da una Federazione autonoma con competizioni sia nazionali, sia internazionali. Barbero ha scritto una pagina di storia per lo sport albese nel 2022 quando, appena diciottenne, ha partecipato ai Campionati europei di powerlifting a Skierniewice, in Polonia, non lontano da Varsavia. Nella categoria Under 18 sotto i 74 chilogrammi, Barbero ha conquistato tre medaglie d’oro: nello squat, nello stacco da terra e nel totale combinato, sollevando complessivamente 633 chilogrammi. Ma non è tutto. Il giovane campione, sempre nel 2022, ha centrato un argento mondiale e ha anche infranto due record prestigiosi: il record europeo (e quindi italiano) nello squat, con un’alzata di 233 chilogrammi e il record mondiale nello stacco da terra, con uno straordinario sollevamento da 272 chilogrammi e mezzo
Durante la serata, il presidente del Panathlon Club Alba 2000, Gianni Barbero, ha sottolineato come l’impegno, la costanza e la dedizione di Alessandro Barbero siano esempi ideali dello spirito panathletico. Il riconoscimento conferito vuole celebrare non solo le vittorie, ma anche la forza morale e la disciplina che fanno di un atleta un vero modello per le nuove generazioni. Un applauso ha accompagnato la consegna del riconoscimento in una serata che ha ribadito ancora una volta l’importanza dello sport come veicolo di crescita e ispirazione.
Alice Ferrero
