Ultime notizie

Yo Yo Mundi, Tibaldi e Colonna: gli artisti del 25 aprile albese

Yo Yo Mundi, Tibaldi e Colonna: gli artisti del 25 aprile albese

ALBA Suoni, racconti e atmosfere per mantenere viva la memoria della Resistenza. Parte da qui Partigiani sempre! in programma sabato 26 aprile, alle 21, al teatro Sociale. L’ingresso è gratuito con prenotazione su www.teatrosocialebusca.eventbrite.com. L’incontro tra lo scrittore Massimo  Carlotto, gli Yo Yo Mundi e il sassofonista Maurizio Camardi ha fatto nascere il progetto, partito poi da una ricerca sulla strage della Benedicta, tra il 6 e l’11 aprile 1944, nella quale furono uccisi 147 partigiani. Partigiani sempre! ricorda anche l’eccidio di Tavolicci, in Romagna, dove il 22 luglio 1944 furono trucidate 64 persone, in prevalenza donne, bambini e anziani. Dal percorso tra brani musicali originali, rielaborazioni degli stornelli di Radio Libertà, documenti storici e citazioni letterarie sono nati un disco e un libro, pubblicati dalla Nota nel 2023. Lo spettacolo è diretto da Velia Mantegazza. Massimo Carlotto, scrittore di noir e drammaturgo, oltre a essere l’autore dei testi è la voce narrante. Gli Yo Yo Mundi sono un gruppo folk rock nato ad Acqui Terme nel 1988 formato da Paolo Enrico Archetti Maestri, Andrea Cavalieri, Eugenio Merico e Dario Mecca Aleina. Con loro, al teatro Sociale, ci sarà pure Maurizio Camardi, che suonerà strumenti a fiato come sassofoni, duduk e tin whistle.

Le tre medaglie è, invece, lo spettacolo che precederà il gruppo acquese e aprirà la settimana della Liberazione: questa sera (martedì 22 aprile), alle 20.30, in San Domenico, Paolo Tibaldi, Simona Colonna e Silvana Cincotti racconteranno dei mesi della guerra civile ad Alba, a Boves e a Cuneo e dell’arte di Umberto Mastroianni, lo scultore di due monumenti alla Resistenza.

Domani, mercoledì 23 aprile, alle 20.45, in San Giuseppe, sarà proiettato il documentario Dalla parte dei Giusti: la famiglia Oberto di La Morra, nell’ambito della serata organizzata dall’associazione Beato Giuseppe Girotti con la lettura dei nomi dei caduti. Il 27 aprile, dalle 9 alle 18, il palazzo del Comune di Alba sarà aperto al pubblico: guide d’eccezione saranno consiglieri e assessori comunali.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba