
GUARENE – Sabato 24 maggio sono giunti a Guarene tantissimi amanti dell’arte per partecipare all’inaugurazione della mostra organizzata dalla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, tra il palazzo nel centro del paese e il parco d’arte sulla collina di San Licerio.
A fare gli onori di casa, Patrizia Re Rebaudengo, che ha presentato le opere di Andrea Di Lorenzo e Byron Gago a cura di Kittima Chareeprasit, dal titolo “M.U.E. Anime sradicate”; “Hai mai visto due animali che si scontrano” di Valentina Furian a cura di Yueh-Ning Lee; “Montecristo Project dell’artista Deltitnu a cura di Ursula Pokorny.
Di notevole rilievo l’inaugurazione della mostra “Tracce d’arte” a cura del Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo in collaborazione con le scuole primarie di Guarene capoluogo e Vaccheria, con il sostegno del Comune. L’attività fa parte del progetto Snodi-Colline co-creative di Langhe Monferrato Roero, finanziato dall’Unione Europea e gestita dal Ministero della Cultura.
La banda musicale di Alba ha accompagnato i visitatori verso il parco d’arte per lo svelamento dell’installazione Une macchine a’ Jouee di Parasite e delle opere Cherepaha (Letdown) di Sanya Kantarovsky e Altalena al vento di Francesco Arena. Sono aree ludiche dedicate a bambini e bambine, che si aggiungono alle opere installate dal 2009.
Al termine la dottoressa Patrizia Sandretto Re Rebaudengo ha ringraziato tutti gli artisti e tutto lo staff che lavora incessantemente per scoprire giovani talenti, i sindaci dei paesi del Roero e tutti coloro che hanno portato il loro contributo alla riuscita della manifestazione. Prossimo appuntamento il 27 settembre con altre nuove opere di giovani artisti.
I.f.g.
