Ultime notizie

Aspettando La Vuelta: ieri una grande coreografia umana allo stadio di San Cassiano

Il risultato sarà un video in timelapse che unirà sport, arte visiva e tecnologia, trasformando i cittadini in veri protagonisti di un’opera collettiva da condividere online e con l’organizzazione spagnola della Vuelta

Aspettando La Vuelta: ieri una grande coreografia umana allo stadio di San Cassiano 5

ALBA Alba si prepara a diventare, ancora una volta, palcoscenico del grande ciclismo internazionale. Domenica 24 agosto partirà da piazza Medford la seconda tappa della Vuelta a España, la celebre corsa a tappe spagnola che, insieme al Giro d’Italia e al Tour de France, compone il trittico più prestigioso del ciclismo su strada maschile. In vista di questo appuntamento, il Comune di Alba ha messo a punto un ricco programma di eventi dal titolo “Aspettando La Vuelta”, pensato per coinvolgere l’intera cittadinanza e celebrare lo sport con creatività e partecipazione collettiva.

Una pedalata per iniziare

Il primo appuntamento si è svolto domenica 25 maggio, con una pedalata dedicata a famiglie e bambini. Un modo simbolico per “percorrere in anteprima” il tracciato urbano che sarà protagonista della tappa ufficiale: da piazza Medford a Piana Biglini, punto del “Km zero”, e poi verso la frazione Scaparoni. Qui i partecipanti hanno trovato una gustosa merenda presso la celebre “panchina gigante”, animazione per tutte le età a cura del Collettivo Scirò e un percorso ciclistico immerso nel verde.

Il cuore dell’evento: “Yo Soy La Vuelta”

Il momento clou si è svolto ieri sera, 30 maggio, allo stadio di San Cassiano, dove andrà in scena “Yo Soy La Vuelta”, un’inedita coreografia umana. I tanti partecipanti hanno dato vita sollevando cartoni colorati forniti dagli organizzatori, al logo ufficiale della corsa, ripreso da terra e dall’alto con un drone. Il risultato sarà un video in timelapse che unirà sport, arte visiva e tecnologia, trasformando i cittadini in veri protagonisti di un’opera collettiva da condividere online e con l’organizzazione spagnola della Vuelta.

Le foto della coreografia:

Serata di racconti e campioni

Il racconto del ciclismo tornerà protagonista anche mercoledì 4 giugno alle ore 21:00, con una serata speciale al Teatro Sociale. Sul palco della storica sala cittadina saliranno il campione Fabio Aru, vincitore della Vuelta nel 2015, e i giornalisti sportivi e scrittori Beppe Conti e Franco Bocca, per una serata di aneddoti, emozioni e approfondimenti sulla corsa spagnola e sul valore dello sport.

Iniziative collaterali e coinvolgimento delle scuole

Non mancheranno poi le attività che coinvolgono scuole, commercianti e centri estivi:

  • Un concorso di disegno a tema “La Vuelta” coinvolgerà gli alunni delle scuole elementari e medie. Tutti riceveranno una maglietta rossa in omaggio e i disegni saranno esposti al Palazzo Mostre e Congressi.

  • Durante la serata finale di Estate Ragazzi, i partecipanti dei centri estivi indosseranno le magliette rosse ufficiali dell’evento.

  • I commercianti della città saranno protagonisti del concorso “Vetrine La Vuelta”, che premierà le vetrine più creative ispirate alla corsa.

Mostre ed esposizioni

Da domenica 17 a domenica 24 agosto, nel Palazzo Mostre e Congressi di piazza Medford – proprio da dove partirà ufficialmente la 2ª tappa – sarà allestita una mostra di biciclette storiche di proprietà di Costanzo Torto, affiancata dalla mostra dei disegni scolastici.

Banner Gazzetta d'Alba