Ultime notizie

Circonomia: dieci anni di idee, confronti e visioni per un futuro sostenibile

Grandi ospiti, tanto pubblico e riflessioni concrete su economia circolare e nuovi stili di vita [all'interno foto gallery e video interviste]

Circonomia: dieci anni di idee, confronti e visioni per un futuro sostenibile 1
Circonomia 2025 - Lo Staff - foto Barbara Guazzone
 di Andrea Olimpi

ALBASabato 24 maggio si è chiusa l’edizione 2025 di Circonomia, il festival dell’economia circolare e della transizione ecologica, che quest’anno ha celebrato dieci anni di attività con una tre giorni ricchissima di eventi, incontri e partecipazione. Un compleanno festeggiato con ospiti di rilievo, riflessioni stimolanti e un’ottima affluenza di pubblico, a testimonianza di quanto il tema della sostenibilità sia oggi più che mai sentito.

Spazzamondo e plogging: la città si risveglia sostenibile

La giornata si è aperta con Spazzamondo, l’ormai tradizionale azione collettiva di pulizia ambientale promossa da Fondazione CRC, giunta alla sua quinta edizione. A seguire, una sessione di plogging – la corsa ecologica che unisce sport e raccolta dei rifiuti – ha animato le strade di Alba, grazie alla collaborazione con i Podisti Albesi e alla presenza di atleti e sportivi.

Un pomeriggio di incontri, dialoghi e libri

Nel pomeriggio, il Cortile della Maddalena si è trasformato nel cuore pulsante del Festival con il Circonomia Garden, spazio dedicato a famiglie, bambini e curiosi in cerca di stimoli culturali. Alle 16, lo scienziato e saggista Stefano Mancuso ha aperto la serie di incontri dialogando con Lorenzo Gallo (Green Has) sul libro La versione degli alberi (evento in collaborazione con Clorofilla).

Alle 17 si è riflettuto sul valore del cibo e sul contrasto allo spreco con l’incontro “Dacci oggi il nostro pane quotidiano… e fa che non lo sprechiamo”, a dieci anni dall’enciclica Laudato Si’. Hanno dialogato Mauro Gola (Fondazione CRC), Giuliana Cirio (Fondazione Industriali) e Cinthia Bianconi (Fondazione Olivetti), moderati dalla collega Francesca Pinaffo. Libri presentati: Terra futura di Carlo Petrini e Laudato Si’ di papaFrancesco.

Progetti, materiali e design per un’economia circolare

A partire dalle 18, Silvia Barbero, vicerettrice del Politecnico di Torino, ha discusso di EcoDesign e innovazione nei materiali con lo scultore Samuel Di Blasi e il designer Axel Iberti, presidente dell’Ente Fiera del Tartufo Bianco d’Alba. L’incontro, moderato da Nico Fontana (Montecolino), ha presentato il libro Ecodesign di Barbero e Cozzo.

A seguire dalle 19, spazio alla finanza sostenibile con un confronto tra Antonio Schioppi (EY), Francesco Profumo e Giuseppe Peirotti (Banca Alpi Marittime), moderati da Riccardo Corino (ICCREA). Il libro di riferimento è Finanza sostenibile, un nuovo paradigma di Schioppi.

Moda etica e divulgazione scientifica

Alle 20, la stilista Marina Spadafora, ambasciatrice della moda etica nel mondo, ha dialogato con Raffaele Guzzon (Erion Textiles), condotti da Barbara Molinario (Road to Green), sul libro La rivoluzione comincia dal tuo armadio scritto con Luisa Ciuni.

La serata è proseguita alle 21 con “Houston abbiamo un problema – Breve storia del clima in Italia”, incontro con Luca Mercalli, climatologo, e Lorenzo Colombo, astrofisico e divulgatore, noto per il blog Chi ha paura del buio?. L’appuntamento, parte del progetto transfrontaliero CliCAlp (Interreg ALCOTRA), ha incluso i libri Breve storia del clima in Italia (Mercalli) e Perché il cielo non ci cade sulla testa (Colombo e Miluzio).

Luca Mercalli: a proposito di clima, la riflessione e i consigli

Incontro con Luca Mercalli in occasione di Circonomia 2025 - Alba (CN)

Spazio alla musica tra sostenibilità e creatività

A concludere il Festival, dalle 22 alle 23.30, un DJ Set & Tiny Concert in collaborazione con EXPO della Sostenibilità, Associazione Be Street e WRAPdZONA, con la partecipazione degli artisti Daniga e Dish, Linn, Dj Edward e la conduzione di WRAPdZONA.

Circonomia Off: il festival si espande nel territorio

La decima edizione ha portato con sé anche Circonomia Off, programma di eventi diffusi nella provincia di Cuneo.

  • Giovedì 5 giugno, workshop con la Camera di Commercio di Cuneo sulle impronte carboniche nelle filiere agroalimentari.
  • Venerdì 6 giugno, al Rondò dei Talenti, focus sull’educazione ambientale con escape room green, laboratori e app interattive con LVIA ed ERICA.
  • Venerdì 13 giugno, a Cuneo, incontro su comunità energetiche e circolarità dell’acqua.
  • Lunedì 26 giugno, a Bra, appuntamento sulla mobilità sostenibile, tra idrogeno, elettrico e PUMS.

Dieci anni di Circonomia: un patrimonio di visioni e azioni

Con l’edizione 2025, Circonomia ha confermato la sua capacità di mettere in rete istituzioni, imprese, cittadini e divulgatori. Un decennio di idee e confronti che ha alimentato un percorso collettivo verso un futuro più equo e sostenibile.
I contenuti di questa decima edizione, sono comunque fruibili sul sito www.circonomia.it e sui canali social di Circonomia.

Il commento finale di Giulia Rosa, della società cooperativa Erica 

Giulia Rosa di soc. coop. Erica fa il punto su Circonomia 2025
Banner Gazzetta d'Alba