Ultime notizie

Gazzetta d’Alba / Le notizie principali del numero di martedì 13 maggio

ALBA Il nuovo numero di Gazzetta d’Alba, datato martedì 13 maggio, è disponibile in edicola e in formato digitale.

Le notizie principali

  • Assemblea Banca d’Alba: 19mila soci hanno partecipato al raduno in piazza Medford e hanno approvato il bilancio con 80 milioni di utile d’esercizio. Durante la riunione sono stati festeggiati i 130 anni dell’istituto di credito che ha le radici nella Cassa prestiti di Diano d’Alba nata nel 1895.
  • L’emergenza casa è sempre di attualità. Ad Alba il collettivo Assemblea in movimento ha raccolto più di seicento firme e chiede al comune soluzioni concrete per chi non ha casa a partire dall’apertura delle docce pubbliche presenti (ma chiuse) in piazza Prunotto.
  • Raccolta rifiuti nella città di Bra. È fallita l’azienda Sec che nel 2023 ottenne l’appalto per svuotare i cassonetti e trasportare il pattume ai centri di smaltimento. Dal Comune assicurano che, anche se la gestione è in mano a un curatore, il servizio continua ma gli stipendi dei venti addetti sono congelati.
  • A Mango i volontari dell’associazione Manganum hanno preparato il sentiero dei ciabot lungo il quale si trovano diverse casette coloratissime, ideali per una tappa durante il trekking o per far scoprire ai bambini i giochi e le sorprese che contengono.
  • L’intervista con il sindaco di Alba Alberto Gatto: «In questi anni è cambiato il mondo e serve un nuovo piano regolatore, attento al consumo del suolo. Le grandi opere sono essenziali ma dobbiamo guardare anche ai parcheggi di prossimità e al verde pubblico».
  • I numeri della sanità pubblica. Il gruppo dei consiglieri regionali del Pd presentano uno studio fatto con le Asl e gli ospedali: il settore è sempre meno attrattivo per i professionisti e nel corso del 2024 si sono persi 198 medici. L’esodo verso il privato è dato dal minore stress e da una migliore efficienza nel lavoro.
  • Il mondo dell’artigianato braidese si prepara all’assemblea per rinnovare i quadri. Tra la città della Zizzola e i 10 paesi del comprensorio sono oltre mille gli associati a Confartigianato: il gruppo più numeroso è quello delle aziende edili, poi ci sono gli elettricisti e gli acconciatori.
  • Sommariva Perno è in festa con il suo oro rosso. Sabato 17 un convegno sarà dedicato alla fragola, alla sua storica presenza nel Roero e alle possibilità di rilanciare il frutto che dal 2024 è tutelato dalla denominazione comunale e da un Consorzio che associa diciassette aziende agricole.

La copertina di Gazzetta d’Alba in edicola martedì 13 maggio

Abbonati a Gazzetta d’Alba: scopri l’offerta speciale

Banner Gazzetta d'Alba