Ultime notizie

GIOVANE A CHI? Numeri e voci della nuova cittadinanza attiva in provincia di Cuneo

Online il Quaderno 48 della Fondazione CRC: oltre 800 giovani coinvolti tra dati, ascolto e partecipazione

GIOVANE A CHI? Numeri e voci della nuova cittadinanza attiva in provincia di Cuneo
Quaderno 48 della Fondazione CRC

CUNEO È stato presentato a Cuneo il nuovo Quaderno 48 della Fondazione CRC, intitolato Giovane a chi? Numeri e voci di nuova cittadinanza attiva (e non).
Il documento, disponibile online, restituisce una fotografia approfondita dell’attivismo giovanile in provincia di Cuneo, frutto di un anno di lavoro che ha coinvolto 800 giovani under 35 e oltre 100 associazioni locali.

Un ascolto ampio e partecipato

La ricerca è stata condotta dall’Ufficio Studi e Ricerche della Fondazione CRC, in collaborazione con Italia Non Profit, Eclectica+ e CSV Cuneo. Attraverso workshop territoriali e focus group, è stato possibile raccogliere dati preziosi e riflessioni dirette dai protagonisti dell’impegno civico sul territorio.

Oltre i luoghi comuni: giovani protagonisti

I risultati del Quaderno smontano diversi stereotipi. Otto giovani su dieci hanno votato alle ultime elezioni politiche, superando di gran lunga la media nazionale. Il 50% afferma di credere nel cambiamento, a patto che le istituzioni offrano un supporto concreto.

Ai primi posti dell’agenda giovanile ci sono temi come la parità di diritti, la tutela ambientale e la salute. La causa valoriale, l’identità e il significato delle associazioni risultano determinanti per stimolare l’attivazione.

Nuove forme di attivismo

Un giovane su cinque preferisce esprimere la propria cittadinanza attiva al di fuori dei canali tradizionali, manifestando il desiderio di innovare le modalità di partecipazione. Altro dato significativo: il conflitto generazionale è pressoché assente. Al contrario, emerge una forte volontà di collaborazione e ricerca di modelli ispirativi.

Un identikit in evoluzione

Il Quaderno riflette anche su temi come l’autostima, la pressione legata alla performance e il rapporto con la leadership. Tutti aspetti che aiutano a costruire un identikit aggiornato e realistico della fascia giovanile tra i 16 e i 35 anni.

Le parole della Fondazione

«Con questo Quaderno – ha dichiarato Mauro Gola, presidente della Fondazione CRC – vogliamo ribadire l’impegno a favore delle nuove generazioni, promuovendo occasioni di ascolto e iniziative condivise. La call per l’Advisory Board ne è un esempio concreto».

Dove trovare il Quaderno e come partecipare

Il Quaderno 48 è consultabile gratuitamente sul sito della Fondazione CRC:

 fondazionecrc.it/quaderni

Chi desidera riceverne una copia cartacea può scrivere a: studi@fondazionecrc.it

Fino al 4 giugno è inoltre attiva la call “La generazione delle idee”, rivolta ai giovani tra i 18 e i 25 anni della provincia di Cuneo, per candidarsi al nuovo Advisory Board della Fondazione CRC.

Form disponibile su: fondazionecrc.it/la-generazione-delle-idee

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba