Ultime notizie

Giustizia penale: ad Alba una tavola rotonda per un processo giusto e efficiente

Incontro a Palazzo Banca d'Alba il 16 maggio: esperti a confronto su riforme e disfunzioni del sistema penale

Giustizia penale: ad Alba una tavola rotonda per un processo giusto e efficiente
Vice Ministro alla Giustizia Francesco Paolo Sisto

ALBA – Il 16 maggio 2025, dalle ore 16.00 alle 19.00, il Palazzo Banca d’Alba ospiterà un’importante tavola rotonda dedicata alla giustizia penale. L’incontro, che si terrà nella sede di via Cavour 7, è organizzato come corso di aggiornamento per giornalisti sul tema: “Giustizia penale: disfunzioni e riforme possibili per un processo giusto ed efficiente“.

Un confronto aperto sul tema della giustizia

L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama giuridico e giornalistico. Tra i relatori, Ettore Boffano, giornalista, Roberto Cota, avvocato penalista ed ex presidente del Consiglio regionale Piemonte, Roberto Fiori, giornalista de La Stampa, Tommaso Lo Russo, presidente del Lions Club Alba Langhe e moderatore dell’incontro, Roberto Ponzio, avvocato penalista albese, Sebastiano Sorbello, ex Procuratore della Repubblica di Asti e autore del libro “Misteri d’Italia”, e Stefano Zurlo, opinionista de Il Giornale.

In collegamento online, il Vice Ministro alla Giustizia, Francesco Paolo Sisto interverrà come relatore, offrendo spunti di riflessione e rispondendo alle domande dei partecipanti.

Giustizia penale: interpretazioni e sfide

Il dibattito si concentrerà su uno degli aspetti più controversi del diritto: la giustizia penale, una locuzione che si presta a molteplici interpretazioni. Diverse sensibilità tra Pubblici Ministeri e Giudici possono incidere in modo significativo sulla libertà personale dei cittadini, rendendo fondamentale un confronto aperto tra esperti del settore.

La giustizia, intesa sia come istituto civile che penale, rappresenta un tema di grande rilevanza e complessità, evocativo di riflessioni culturali e giuridiche. L’evento si propone di esplorare le sfumature di questo concetto, partendo dalle sue radici etimologiche latine: “Justitia” deriva da “Jus” (diritto) e “justus” (giusto), suggerendo un percorso che unisce norme e principi di equità.

Un’opportunità formativa per giornalisti e cittadini

Promosso dal Lions Club Alba Langhe, dall’Associazione Giulio Parusso e dalla Solstizio d’Estate Onlus, l’evento si svolgerà sotto l’egida del Consiglio dell’Ordine dei Giornalisti del Piemonte.

Per i giornalisti partecipanti, il corso di aggiornamento garantirà 3 crediti formativi e sarà possibile iscriversi tramite il portale dell’Ordine.

L’ingresso per i cittadini sarà libero fino al raggiungimento della capienza massima della sala.

Un appuntamento prezioso per riflettere su un tema centrale come la giustizia, con l’obiettivo di favorire un dialogo costruttivo tra professionisti del diritto, giornalisti e cittadini.

Redazione

Banner Gazzetta d'Alba