Ultime notizie

I Destini delle Colline in musica: il festival roerino di musica classica

Colline in musica si terrà dal 2 al 29 giugno e sarà preceduta, dal 29 maggio al 1° giugno, dal “Quartet and chamber music forum”

I Destini delle Colline in musica: il festival roerino di musica classica 1
trio Hieracon

CLASSICA “Colline in musica. Roero cultural events” si terrà dal 2 al 29 giugno e sarà preceduta, dal 29 maggio al 1° giugno, dal “Quartet and chamber music forum”, progetto didattico di accompagnamento all’attività concertistica per un anno sotto la guida del Delian quartett, formazione composta dai violinisti Adrian Pinzaru e Andreas Moscho, dalla violista Lara Albesano e dal violoncellista Hendrik Blumenroth.

Il festival, allestito nell’ambito di Snodi, progetto finanziato con fondi del Pnrr, avrà come tema Destini. Il direttore artistico Adrian Pinzaru spiega: «La nuova edizione si ispira ai “sentieri interrotti” di Heidegger per raccontare, attraverso la musica, i destini umani: erranti, eroi, anime perdute o predestinate. Il filo conduttore è il destino come forza che guida le vite e la musica stessa. Sarà dato spazio a brani di Bach, Mozart e Brahms, compositori che hanno segnato il destino e il corso della musica».

I Destini delle Colline in musica: il festival roerino di musica classica 2
Xie Jiayu

I concerti inizieranno tutti alle 18.30, la partecipazione è gratuita e la prenotazione può essere effettuata sul sito.

La prima data del prologo sarà giovedì 29 maggio nella sala polivalente di Piobesi. A esibirsi sarà il trio Hieracon, nato nel 2022 a Torino dalla collaborazione tra la pianista Maria José Palla, il violinista Gioele Pierro e il violoncellista Gabriele Marchese.

Il giorno successivo, venerdì 30, nella chiesa dei Battuti di Neviglie toccherà al quartetto Icaro, gruppo frutto dell’amicizia tra i violinisti Janine Bratu e Ruben Galloro, il violista Luca Infante e il violoncellista Jacopo Sommariva, tutti studenti del Conservatorio torinese.

Nella parrocchiale di Piea, Comune monferrino che con Guarene e Neviglie fa parte di Snodi, sabato 31 sarà il momento del quartetto d’archi Aleph, composto dai giovani musicisti Silvia Rossi, Isabella Veggiotti, Samuele Preda e Antonio Molle. I tre gruppi suoneranno insieme domenica 1° giugno nella chiesa dell’Annunziata di Guarene.

Il giorno successivo, lunedì 2, Destini inizierà dal castello del paese roerino: l’appuntamento è gratuito, ma il costo di ingresso al castello, comprensivo di aperitivo finale, sarà di venticinque euro. Andrea Bosca, attore, regista e poeta canellese classe 1980, leggerà I morti di James Joyce, racconto finale della raccolta Dubliners pubblicata nel 1914.

Ad accompagnarlo, con l’esecuzione della Sonata per pianoforte e violino in la maggiore di César Franck, saranno Kai Gleusteen, canadese che è solito suonare un violino Guadagnini del 1781, e Catherine Ordronneau, pianista francese.

La settimana successiva, Destini proseguirà venerdì 6 al castello di Coazzolo con la violoncellista Flavia Napolitano e il violinista Jacopo Sommariva. Sabato 7, nella chiesa di San Giovanni a Canale, il tenore Wei Liang e il pianista Alessandro Deljavan eseguiranno il Die Winterreise di Franz Schubert.

Domenica 8 e sabato 21 il festival si sposterà alla Reggia di Venaria: nel primo concerto si esibiranno Flavia Napolitano, Adrian Pinzaru, Lara Albesano, Jacopo Sommariva e Alessandro Deljavan, mentre nel secondo toccherà a Xie Jiayu, Li Kaixiang e Simone Rugani. Venerdì 13, al teatro comunale di Castagnito ci sarà il Trio Koinè e sabato 14, nella cantina Sarotto di Neviglie, toccherà al coro Polimnia diretto da Elena Scamuzzi.

Il convento di San Francesco di Cortemilia ospiterà, domenica 15, il concerto dell’Orchestra da camera Lmr con il soprano Wang Yujia. Nella chiesa dei Battuti bianchi di Castagnole delle Lanze, venerdì 20 sarà possibile ascoltare l’esibizione di Rossana Rossignoli al clarinetto, Ada Guarneri al violoncello e Chiara Opalio al pianoforte. Opalio e Rossignoli, insieme al violinista Axel Schacher, suoneranno domenica 22 nella chiesa di San Martino di Castagnole Monferrato.

Venerdì 27 il museo civico di palazzo Traversa di Bra ospiterà Ivos Margoni e Domenico Mottola, violinista e chitarrista. Il programma di sabato 28, al castello di Grinzane Cavour, sarà dedicato all’arpa di Claudia Lamanna. Il Delian quartett concluderà il programma domenica 29 presso il palazzo Re Rebaudengo di Guarene.  

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba