Ultime notizie

I SuperEroi Acrobatici portano speranza ai piccoli pazienti di Verduno

Dopo l'esibizione acrobatica la presentazione ufficiale del fumetto “Poteri Invisibili”

I SuperEroiAcrobatici portano speranza ai piccoli pazienti di Verduno
I Super Eroi Acrobatici dell'associazione SEA
di Andrea Olimpi

VERDUNO – Un volo dal cielo per regalare un sorriso: mercoledì 14 maggio, l’ospedale Michele e Pietro Ferrero di Verduno si trasformerà in un luogo di magia e solidarietà grazie ai SuperEroiAcrobatici dell’Associazione SEA e ai giovani artisti dell’Accademia Novalia di Alba. L’evento, dedicato ai piccoli pazienti dell’ospedale, sarà un’occasione speciale per presentare il fumetto “Poteri Invisibili”, un progetto nato dai giovani per i giovani.

Una discesa spettacolare

Il programma prenderà il via alle 9:30 con la spettacolare discesa dal tetto dell’ospedale: i volontari SEA, vestiti da supereroi, sorprenderanno i bambini calandosi lungo la facciata, regalando un momento di gioia e stupore. Alle 10:00, nella sala conferenze, sarà poi la volta della presentazione ufficiale del fumetto “Poteri Invisibili”, condotta da Alessia Realdon, con la partecipazione degli studenti della terza classe dell’Accademia Novalia, autori del progetto sotto la guida del fumettista Andrea Ferraris.

I SuperEroiAcrobatici portano speranza ai piccoli pazienti di Verduno 1
I Super Eroi Acrobatici dell’associazione SEA

Un fumetto per dare forza

Poteri Invisibili” è un’opera corale che raccoglie cinque storie illustrate, ispirate ai valori dell’adolescenza: amicizia, coraggio, fiducia, resilienza e autostima. Un messaggio positivo per chi vive momenti difficili, raccontato con delicatezza e autenticità dai ragazzi stessi. Il libro verrà donato ai giovani pazienti degli ospedali pediatrici di tutta Italia durante le visite dei SuperEroiAcrobatici, con la distribuzione che partirà proprio da Alba.

La forza del volontariato

Anna Marras, presidente dell’Associazione SEA e volontaria spesso nei panni di Capitan Marvel, sottolinea l’importanza di portare gioia ai bambini e alle loro famiglie: “Ogni sorriso, ogni abbraccio è un messaggio chiaro: sei un supereroe, e i supereroi non mollano mai.” Il fumetto diventa così un simbolo di speranza e resilienza, un dono che accompagna ogni visita e infonde coraggio a chi affronta la malattia.

Giovani protagonisti di solidarietà

Per Daniele Cazzato, presidente dell’Accademia Novalia, il progetto rappresenta un’opportunità per sensibilizzare i giovani al volontariato attraverso l’arte, rendendoli protagonisti attivi nella costruzione di una società più solidale. L’Accademia, punto di riferimento per la formazione artistica post-diploma, promuove da anni progetti di partecipazione e crescita collettiva, ispirando i ragazzi a impegnarsi per il bene comune.

Un gesto che fa sentire meno soli

L’evento sarà gratuito e aperto a tutti, con l’intento di trasmettere il valore della gentilezza e del dono. Per i piccoli pazienti, vedere i loro supereroi preferiti scendere dal cielo sarà un momento di forza e speranza, un segnale che anche nei momenti più difficili non si è mai soli.

Banner Gazzetta d'Alba