Ultime notizie

Il braidese Simone Marletta si aggiudica il titolo regionale di scacchi

 6
Al centro Simone Marletta

SCACCHI Al campionato piemontese assoluto di scacchi, svoltosi dal 24 al 27 aprile all’Holiday inn di Torino con quarantotto partecipanti, il circolo Il posto degli scacchi di Alba e Bra ha ottenuto risultati eccelsi. Simone Marletta, dodicenne braidese, ha vinto il titolo regionale e, contestualmente, si è qualificato per le semifinali del campionato italiano, in programma dal 20 al 27 luglio a Galatina (Lecce).

Al quinto posto è giunto Simone Zerbin, candidato maestro di Piobesi che il 16 febbraio si è laureato campione provinciale a Fossano. Ai regionali ha mancato per un soffio l’accesso allo spareggio tecnico per la qualificazione alla fase successiva.

Infine, Giorgio Degiorgis, istruttore Fide (Federazione italiana degli scacchi) e candidato maestro albese, è giunto diciottesimo. È lui ad allenare e seguire da vicino Marletta.

Secondo Degiorgis, il ragazzo «ha un vero talento naturale per gli scacchi e sta crescendo con grande rapidità. Ha il potenziale per ottenere, in futuro, traguardi importanti. Durante il torneo regionale ha giocato veramente a un buon livello e, in una partita terminata patta, ha dominato Gianluigi Passerotti, ex campione italiano e maestro Fide. Simone ha una volontà di ferro e studia di continuo: il padre deve sforzarsi per farlo concentrare anche sulle materie scolastiche».

Nei tornei scacchistici «le partite sono programmate per durare un’ora e mezza ma, a ogni mossa, il tempo aumenta di trenta secondi. Normalmente, ci vogliono da trenta a cinquanta mosse per arrivare alla conclusione della maggior parte delle sfide».

Giuseppe Ingrassia, presidente del circolo, ha aggiunto: «Si tratta di un grande risultato per la nostra associazione. Siamo in forte crescita e, il nostro, è ormai il club scacchistico più numeroso in provincia. In pochi mesi, oltre a ottenere i titoli provinciali e regionali, abbiamo primeggiato in tornei prestigiosi e due nostre squadre sono state promosse nel campionato italiano di serie C. Grazie anche ai corsi che stiamo tenendo nelle scuole della Provincia, molti nuovi appassionati si stanno avvicinando alla pratica».

Da marzo, Degiorgis, una volta alla settimana, sta insegnando la disciplina a cinquanta alunni della scuola media Macrino. Una simile iniziativa è stata attivata a Cervasca e Bra. Prosegue Degiorgis: «Oltre a Marletta, che è in grado di giocare pure in simultanea, ci sono altri ragazzi volenterosi e bravi. Per insegnare i fondamentali esistono esercizi focalizzati su inizio, centro e fine partita. Oggi, con la diffusione di video sul tema, per i giovani è più facile avvicinarsi agli scacchi e imparare».

Il circolo è aperto, nella sede della casa delle associazioni di Bra, il martedì e il venerdì alle 15 per i ragazzi e il mercoledì alle 21 per gli adulti. Ad Alba il ritrovo è tutti i sabati pomeriggio alla casetta dell’area verde Vera Martini Silvano. Ogni informazione può essere richiesta al 345-21.31.166.

Davide Barile

Banner Gazzetta d'Alba